<!--tabella per la realizzazione di un comune-->
<!--questa tabella memorizza solo i parametri - la struttura/layout è nel template Comune-->
<!--NON modificare la prima riga e le righe dove compare il simbolo uguale-->
<!--sostituire gli spazi vuoti ( ) col testo o col numero che deve apparire nella tabella-->
<!--se non si sa cosa scrivere in una riga, mettere lo spazio vuoto ( )-->
<!--NON inserire ritorni a capo e NON modificare il numero delle righe-->
<!--se non si scrive una riga, questa appare come uno spazio vuoto nella tabella-->
{{Comune|
nomecomune =
Latera <!--scrivere qui il nome del comune-->
|
nomepaese =
[[Italia]] <!--non modificare-->
|
nomeregione =
[[Lazio]] <!--regione di appartenenza - con doppie parentesi quadre-->
|
nomeprovincia =
di Viterbo <!--nome provincia di appartenenza - senza parentesi quadre - col prefisso di Xxx-->
|
siglaprovincia =
VT <!--sigla della provincia di appartenenza - senza parentesi quadre-->
|
latitudine =
42° 37' 48" 0 <!--scrivere la latitudine del capoluogo del comune - non scrivere Nord che viene messo automaticamente-->
|
longitudine =
11° 49' 42" 24 <!--scrivere la longitudine del capoluogo del comune - non scrivere Est che viene messo automaticamente-->
|
altitudine =
508 <!--scrivere l'altezza del capoluogo del comune in metri - non scrivere la m finale che viene messa automaticamente-->
|
superficie =
22,66 <!--scrivere la superficie del comune (in km2) - di solito con due decimali - - non scrivere km2 che viene messo automaticamente-->
|
popolazione =
1.023 (Cens. 2001) <!--scrivere la popolazione totale del comune - col punto separatore delle migliaia - eventualmente aggiungere <small>2001</small>-->
|
densita =
45,15 <!--scrivere la densità di popolazione del comune - con due decimali-->
|
frazionicomune =
<!--Eventuali frazioni - se non ci sono lasciare lo spazio - non scrivere nella riga sopra, ma solo in questa - nomi senza parentesi quadre (di norma) - separati da virgola e spazio - non usare <br> perché va a capo automaticamente-->
|
comunilimitrofi =
[[Valentano]], [[Onano]], [[Gradoli]], [[Capodimonte]], [[Pitigliano]] <!--Comuni confinanti anche di altre province - se non ci sono lasciare lo spazio - non scrivere nella riga sopra, ma solo in questa - nomi esatti con doppie parentesi quadre (sempre) - separati da virgola e spazio - non usare <br> va a capo automaticamente-->
|
cap =
01010 <!--codice di avviamento postale del comune - anche più di uno-->
|
prefisso =
0761 <!--prefisso telefonico del comune - anche più di uno-->
|
istat =
056032 <!--codice istat del comune - 6 cifre con 0 iniziale-->
|
fiscale =
E467 <!--iniziale del codice fiscale-->
|
nomeabitanti =
lateresi <!--nome degli abitanti-->
|
nomepatrono =
Sant'Angelo <!--nome del Santo Patrono del Comune-->
|
datapatrono =
[[8 settembre]] <!--ricorrenza del Santo Patrono - giorno festivo per il Comune - nella forma [[7 maggio]] con doppie parentesi quadre-->
|
sito =
<!--sito internet ufficiale del comune - con singole parentesi quadre-->
}}
<!-- fine della tabella comune -->
'''Làtera''' ([[provincia di Viterbo|VT]]) è un comune con poco più di mille abitanti, dista dal [[Viterbo|Capoluogo]] circa 42 km. Confinante con la Toscana a nord, è relativamente vicino al [[Lago di Bolsena|Lago di Bolsena]] a est, mentre il suo territorio si affaccia su un altro piccolo specchio d'acqua, il [[Lago di Mezzano]]. La popolazione è dedita principalmente all'agricoltura, alla pastorizia e all'artigianato locale.
[[Immagine:Latera.jpg|thumb|200px|left|Il borgo di Latera]]
== Storia e Arte ==
Sono pervenute a noi tracce di Latera e del suo castello già dal [[1100]] circa.
Tuttavie la storia principale di questo piccolo comune è molto legata alla famiglia [[Farnese (famiglia)|Farnese]]. Comune indipendente più volte razziato e conquistato nel [[1200]], è nel [[1408]] che il [[Papa Gregorio XII]] concede il vicariato a Ranuccio Farnese di Latera e dell'omonimo paese accanto ([[Farnese]]), costituendo così un Ducato indipendente da quello limitrofo di Castro. I Farnese regnarono fino al [[1650]] circa, costruendo l'ancor presente Palazzo Ducale sulla piazza della Rocca accanto alla chiesa di San Clemente. In fondo all'antico borgo popolare invece si può ammirare la Fontana Ducale (ribattezzata Fontana del Ponte dagli abitanti).
== Tradizioni e feste ==
La festa principale di Latera è Sant'Angelo, che si tiene ad inizio settembre, seguita tra ottobre e novembre dalla Sagra della Castagna, frutto molto diffuso nei Castagneti lateresi.
In estate sono pochi anni che prende vita il Bivacco Medievale, una rievocazione storica in costume dell'epoca medievale con banchetti e danze.
Frequente d'estate anche un torneo calcistico con le 4 squadre locali che rappresentano le 4 contrade lateresi, contrassegnate ognuna da una fontana.
== Amministrazione ==
* Sindaco: Franco Dinarelli, dal 06/2004.
* Comune: Centralino 0761 45.90.41
* [[Classificazione climatica]]: zona E, 2322 GR/G
* Fa parte della [http://www.altatuscia.vt.it/ Comunità Montana "Alta Tuscia Laziale"].
[[Categoria:Comuni della provincia di Viterbo]]
[[Categoria:Comuni del Lazio]]
[[Categoria:Comuni italiani]]
|