Combolcià: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m refuso
Sweetcorn (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 48:
Durante il periodo del colonialismo Italiano la città era dotata di uffici postali, linee telefoniche, una clinica, uno spaccio, una succursale dell'[[Azienda Autonoma Statale della Strada|AASS]] (l'[[ANAS]] di allora) e altre comodità destinate ad aiutare i coloni italiani di allora.<ref name=NAI-web>[http://130.238.24.99/library/resources/dossiers/local_history_of_ethiopia/k/ORTKOM.pdf "Local History in Ethiopia"] The Nordic Africa Institute website (accessed 23 February 2008)</ref>
 
Nel 1994 la città contava 39.466 abitanti; il 41,71% dei quali apparteneva alla [[Chiesa ortodossa etiope]], mentre il 57,42% eronoerano [[Islam]]ici.<ref>[http://www.csa.gov.et/surveys/Population%20and%20Housing%20Census%201994/survey0/data/docs%5Creport%5CStatistical_Report%5Ck03%5Ck03_partI.pdf ''1994 Population and Housing Census of Ethiopia: Results for Amhara Region'', Vol. 1, part 1], Tables 2.1, 2.7, 2.10, 2.13, 2.17, Annex II.2 (accessed 9 April 2009)</ref>
 
==Note==