Guus Hiddink: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 93.150.23.147 (discussione), riportata alla versione precedente di Dr Zimbu
Riga 87:
Nel [[1994]] arrivò a guidare la [[Nazionale di calcio dell'Olanda|nazionale olandese]], lasciandola dopo il quarto posto ottenuto ai [[Campionato mondiale di calcio 1998|Mondiali del 1998]]. In seguito cominciò l'esperienza alla guida del [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]], con cui perse la [[Supercoppa UEFA|Supercoppa Europea]] contro il [[Chelsea Football Club|Chelsea]] nell'estate dello stesso anno, andando poi a vincere la [[Coppa Intercontinentale]] nel mese di dicembre. Nell'annata successiva fu per quasi tutto il tempo inattivo, ma nel [[2000]] ebbe una breve esperienza al [[Real Betis Balompié|Betis Siviglia]], conclusa però con la retrocessione del club.
 
Chiamato ad allenare la {{NazNB|CA|KOR}} nel [[dicembre]] [[2000]], raggiunse il punto più alto nella sua carriera di allenatore al [[Campionato mondiale di calcio 2002]], quando guidò gli asiatici ad un memorabile quarto posto finale. Nella cavalcata sudcoreana si ricordano le eliminazioni di squadre molto più blasonate come il {{NazNB|CA|POR}} (primo turno), l'{{NazNB|CA|ITA}} (ottavi di finale) e la {{NazNB|CA|ESP}} (quarti di finale). Da sottolineare sono però gli errori arbitrali del direttore di gara Byron Moreno in occasione della partita contro la nazionale Italiana, l'arbitraggio di quest'ultimo palesemente a favore dei coreani è stato pertanto ritenuto da molti scandaloso. In Corea del Sud divenne una sorta di eroe nazionale, tanto che la federazione sudcoreana gli dedicò lo stadio di [[Gwangju]], che oggi si chiama [[Guus Hiddink Stadium]], dopo la vittoria contro la Spagna.
 
Nel [[2002]] ritornò ad allenare il [[PSV Eindhoven]], in patria. Al primo anno vinse subito il campionato, mentre nella stagione seguente ottenne un buon secondo posto dietro all'[[AFC Ajax|Ajax]]. Nella stagione [[Campionato di calcio olandese 2004-2005|2004-2005]] raggiunse nuovamente i vertici del calcio europeo, raggiungendo la semifinale della [[UEFA Champions League 2004-2005]], dove uscì sconfitto nel doppio confronto contro il [[Associazione Calcio Milan|Milan]] soltanto per la regola del goal in trasferta. Nel [[Campionato di calcio olandese 2005-2006|2005-2006]], con il PSV, vinse il terzo campionato di [[Campionato di calcio olandese|Eredivisie]] in quattro anni e fu eliminato dal [[Olympique Lyonnais|Lione]] agli ottavi di finale della [[UEFA Champions League 2005-2006|Coppa dei Campioni 2005-2006]].