Lira di Parma: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 13:
===Monetazione decimale===
====Maria Luigia d'Austria====
Dopo il periodo napoleonico, in virtú del [[Trattato di Fontainebleau]] dell'11 aprile 1814, il Ducato di Parma, Piacenza e Guastalla viene assegnato a [[Maria Luigia]] d'Austria.
La nuova amministrazione, con decreto del 22 luglio 1819, istituisce un nuovo sistema monetario di tipo decimale basato sullo stesso piede monetario usato in Francia. Il Ducato di Parma e Piacenza è quindi di fatto il primo stato italiano a battere moneta decimale; tuttavia, esigenze logistiche fanno sì che le monete di Maria Luigia siano tutte coniate presso la zecca di Milano.
|