Rutilus pigus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: stato di conservazione, link a Commons
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
Riga 55:
 
===In Italia===
Secondo alcuni studi recenti nella Penisola il pigo è [[alloctono]]: infatti pare che sia stato introdotto dai Romani nelle acque della [[Pianura Padana]] (ad eccezione del lago di Garda), nel secolo scorso è stato introdotto con successo anche in alcuni fiumi toscani e laziali ([[Magra]], [[Serchio]], [[Ombrone]], [[Tevere]]).
 
==Descrizione==
Riga 67:
 
==Alimentazione==
Si nutre di detriti vegetali, micro organismi, vermi, larve ed insetti.
 
==Pesca==