Tab Hunter: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Tab
Riga 19 ⟶ 18:
== Biografia ==
Hunter nacque dal matrimonio di Charles Kelm con Gertrude Gelien, una coppia di immigrati [[Germania|tedeschi]] che divorziarono pochi anni dopo la nascita del figlio. Hunter e il fratello crebbero in [[California]], dove la madre si era trasferita. Durante gli anni dell'adolescenza praticò diversi sport, eccellendo nel [[pattinaggio artistico]] (AP) e nell'[[equitazione]].
Dopo aver assunto il definitivo nome d'arte di '''Tab Hunter''', suggeritogli dal suo agente Henry Wilsson, il diciottenne Hunter fece il debutto cinematografico con un ruolo minore nel film drammatico ''[[Linciaggio (film)|Linciaggio]]'' ([[1950]]) di [[Joseph Losey]]. L'aspetto attraente e il fisico atletico gli consentirono di ottenere un ruolo romantico nel film ''[[L’isola del peccato (film 1952)|L'isola del peccato]]'' ([[1952]]), accanto a [[Linda Darnell]], e alcune parti da co-protagonista in pellicole d'avventura come ''[[Il segreto del Sahara (film)|Il segreto del Sahara]]'' ([[1953]]), ''[[Ritorno all’isola del tesoro]]'' ([[1954]]) e ''[[La belva]]'' ([[1954]]). La definitiva consacrazione giunse prima con un episodio della serie televisiva ''Climax!'' ([[1955]]), in cui Hunter interpretò il ruolo di Jimmy Pearsall, sfortunato giocatore di baseball dei Red Sox di [[Boston]], che dovette concludere precocemente la brillante carriera sportiva a causa di un esaurimento nervoso (AP), e quindi con il film bellico ''[[Prima dell'uragano]]'' ([[1955]]), in cui interpretò il giovane [[Marines|Marine]] Danny Forrester, che ha una relazione sentimentale con una donna pià anziana di lui ma finisce per sposare la brava ragazza della porta accanto.
Il giovane attore divenne immediatamente una delle maggiori star maschili della [[Warner Brothers]], idolatrato dalle teenager d'America (AP) per il suo bell'aspetto di ragazzo biondo e atletico, e malgrado la sostanziale inesperienza nella recitazione e lo sfavore della critica(GA). Nei due film successivi, ''[[Le colline bruciano]]'' ([[1956]]) e ''[[La ragazza che ho lasciato]]'' ([[1956]]), formò una coppia cinematografica di grande seguito presso il pubblico femminile con la giovane attrice [[Natalie Wood]]. La seconda metà degli [[anni 1950|anni cinquanta]] fu il periodo di maggior successo per l'attore sul grande schermo, culminato con il ruolo di Joe Hardy, giocatore di [[baseball]] dei Washington D.C., protagonista del vivace musical ''[[Damn Yankees!]]'' ([[1958]]), versione cinematografica di quello che era stato uno dei maggiori successi musicali a [[Broadway]]. Nello stesso periodo l'attore incise alcuni hit di successo in qualità di cantante, come ''Young Love'' ([[1957]]) e ''Ninety-Nine Ways'' ([[1958]]), esibendosi in tale veste sul piccolo schermo nel ''Pat Boone Chevy Showroom'' ([[1958]]) e nel ''The Ford Show, Starring Tennessee Ernie Ford'' ([[1960]]). Nello stesso anno Hunter debuttò con un suo spettacolo personale, il ''Tab Hunter Show'', che fu però cancellato al termine della prima stagione, dopo soli 32 episodi.
Durante gli [[anni 1960|anni sessanta]] la carriera di Hunter fu piuttosto discontinua, con sporadiche apparizioni sul grande schermo in pellicole d'avventura come ''[[I commandos dei mari del sud]]'' ([[1963]]) e ''[[20.000 leghe sotto la terra]]'' ([[1965]]), alternate ad alcune brevi interpretazioni per la televisione. Nella seconda metà del decennio l'attore si trasferì in [[Europa]] per girare alcuni film d'avventura e western come ''[[La mano del destino]]'' ([[1967]]), ''[[Agguato nel sole]]'' ([[1967]]) e ''[[Quel maledetto ponte sull’Elba]]'' ([[1969]]). Negli [[anni 1970|anni settanta]] si limitò a comparire in singoli episodi di serie televisive di successo, come ''[[Cannon (serie televisiva)|Cannon]]'' ([[1972]]), ''[[Difesa a oltranza]]'' ([[1972]]), ''[[L'uomo da sei milioni di dollari]]'' ([[1975]]), ''[[Ellery Queen (serie televisiva)|Ellery Queen]]'' ([[1976]]) e ''[[Hawaii Squadra Cinque Zero]]'' ([[1978]]).
L'occasione per un inatteso rilancio giunse all'inizio degli [[anni 1980|anni ottanta]], grazie a una felice incursione nel genere ''trash'', prima quale partner dell'attore [[Divine]] in ''[[Polyester]]'' ([[1981]]) di [[John Waters (regista)|John Waters]], e quindi in ''[[Lust in the Dust]]'' ([[1985]]) di [[Paul Bartel]], pellicole in cui si divertì a riproporre il proprio vecchio ruolo di “belloccio” in chiave satirica (GA). Apparve inoltre nel musical ''[[Grease 2]]'' ([[1982]]), in cui cantò il motivo ''Reproduction'' nei panni dell'insegnante supplente Mr. Stuart, e nell'horror ''[[I demoni della mente]]'' ([[1988]]).
==Vita privata==
In occasione della pubblicazione del volume autobiografico ''Tab Hunter Confidential: The Making of a Movie Star'', avvenuta nel [[2005]], l'attore ha confermato la propria [[omosessualità]], della quale circolava voce fin dai tempi del grande successo negli anni cinquanta, descrivendo le difficoltà esistenziali vissute a [[Hollywood]] in un'epoca in cui la vita privata delle star era continuamente condizionata dall'attenzione del pubblico e della stampa, e la condizione di omosessualità poteva compromettere o addirittura distruggere una carriera.
Negli anni cinquanta, periodo in cui intrattenne una lunga relazione sentimentale con il collega [[Anthony Perkins]], Hunter fu spesso bersagliato dalla rivista scandalistica ''Confidential'', temutissimo ''[[magazine]]'' di gossip che più volte tentò di rivelare scandali a sfondo sessuale (AP), ma la sua carriera riuscì a non rimanere danneggiata dai pettegolezzi. L'attore, stabilmente legato dal [[1982]] ad Allan Glaser, si dedica oggi alla produzione cinematografica e televisiva, e all'allevamento di cavalli nel proprio ranch.
== Filmografia parziale ==
=== Cinema ===
Riga 61 ⟶ 74:
* ''[[America, America]]'' (''Pandemonium''), regia di [[Alfred Sole]] ([[1982]])
* ''[[Grease 2]]'', regia di [[Patricia Birch]] (1982)
* ''[[Lust in the Dust]]'', regia di [[Paul Bartel]] ([[1985]])
* ''[[I demoni della mente]]'' (''Cameron's Closet''), regia di [[Armand Mastroianni]] ([[1988]])
* ''Grotesque'', regia di [[Joe Tornatore]] (1988)
|