PowerPC G4: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 19:
==Varianti del G4 ==
A partire dal 2004, il più veloce processore G4 utilizzato da Apple è il MPC 7447A, funzionante a 1.5 GHz e 1.67 GHz venne utilizzato da Apple negli ultimi Macintosh portatili con dodati di CPU PowerPC.
Nel frattempo Apple aveva già abbandonato il G4 in favore dei [[PowerPC G5]] prodotti da IBM per i propri computer desktop ([[iMac]] e [[PowerMac]]).
A partire dal 2006, Apple ha abbandonato i processori G4 in favore dei processori [[Architettura X86|Intel 80x86]]. Prima dell'annuncio ufficiale di Apple, le voci di corridoio pronosticavano l'utilizzo di processori [[PowerPC G5]] prodotti da IBM o eventualmente dei processori derivati dai PowerPC prodotti da Freescale. I processori Freescale derivano dal G4 ma, oltre a integrare molta componentistica nella CPU e quindi a rendere più economica la progettazione di schede madri, risolvono il problema principale del G4: la frequenza del bus di sistema. I G4 hanno un bus 167 MHz che tende a rallentare il processore. Sebbene molti affermino che un bus così lento mortifica le prestazioni dell'unità AltiVec, Motorola ha dimostrato che nelle situazioni reali questo non accade, essendo la larghezza di banda sufficiente.▼
▲A partire dal 2006, Apple ha infine abbandonato i processori G4 in favore dei processori [[Architettura X86|Intel 80x86]]. Prima dell'annuncio ufficiale di Apple, le voci di corridoio pronosticavano l'utilizzo di processori prodotti da IBM, evoluzione del [[PowerPC G5]]
Un metodo per risolvere i problemi dei bus del G4 è quello di dotarlo di una linea di comunicazione con la memoria di tipo veloce e utilizzando un gestore della memoria integrato della scheda madre.
|