B'z: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 21:
 
==Storia del gruppo==
===Formazione e debutto: (1988-1990)===
A partire dal [[1987]], Tak Matsumoto aveva lavorato come chitarrista durante le registrazioni e i live di importanti artisti come [[Mari Hamada]] e [[TM Revolution]]. Desiderava però creare una propria band per esprimere al meglio la propria creatività, e nella primavera del 1988, mentre ultimava il suo primo album solista ''[[Thousand Wawe]]'', iniziò la ricerca dei membri. La sua casa discografica, la [[Being Giza]] gli procurò diversi demo di cantanti e musicisti; Matsumoto rimase particolarmente colpito dalla voce di uno sconosciuto cantante, Kōshi Inaba, e dopo un breve provino decise accettarlo come membro della band. In parte poiché Matsumoto non riuscì a trovare altri musicisti che lo soddisfacessero, e in parte perché in un'epoca dominata dall'elettronica e dal digitale, gli unici suoni che a suo parere non potevano essere replicati erano chitarra e voce, decise di lasciare la band composta da soli due membri.
 
Riga 32:
 
Un'altra pubblicazione in contemporanea fu quella dell'album ''BREAK THROUGH'' e del singolo ''LADY-GO-ROUND'', il [[21 febbraio]] 1990, alle quali fece seguito un nuovo tour.
La pubblicazione più importante di quel periodo fu probabilmente il singolo ''Taiyō no KOMACHI ANGEL'', che fu il primo a raggiungerescalare illa #1Oricon dellafino Oriconal #1, obbiettivo raggiunto da tutti gli altri singoli pubblicati da quel momento in poi. Un secondo mini-album, WICKED BEAT, uscì il [[21 giugno]], ma a differenza di ''BREAK THROUGH'' non venne molto pubblicizzato in quanto il duo era tornato in studio per registrare il suo quarto album, ''RISKY'', che uscì il [[7 novembre]] di quello stesso anno, piazzandosi al #1 delle classifiche e guadagnando un disco di platino. Come per i singoli, tutti gli album successivi esordirono al primo posto nelle classifiche, un primato che al momento è ancora imbattuto. In novembre ebbe anche inizio il tour ''B'z LIVE-GYM '90~'91 ”RISKY”'', che si protrasse fino al febbraio successivo per un totale di 49 date. Il [[16 dicembre]] uscì anche quello che tuttora è la loro unica raccolta di video musicali, ''FILM RISKY'', girato a [[New York]] e [[Londra]] tra luglio e agosto.
 
===Verso l'hard rock: 1991-1992===
Il [[27 marzo]] esce il singolo ''LADY NAVIGATION''; la b-side, ''Pleasure '91 -jinsei no kairaku-'', darà il nome al lungo tour estivo che si terrà quello stesso anno, il ''B'z LIVE-GYM ”Pleasure'91”''. Da quel momento in poi, tutti i tour non legati alla promozione di un album avranno la denominazione di ''Pleasure''. L'[[11 dicembre]] uscirà il loro primo video live, ''JUST ANOTHER LIFE'', che documenta questo tour.
''IN THE LIFE'', il quinto album, esce il [[27 novembre]], preceduto dal singolo ''ALONE''. Il disco si distacca dal loro precedente sound elettronico per abbracciare un sound più rock. Per promuovere l'album la band si imbarcò nel tour ''B'z LIVE-GYM '91~'92 ”IN THE LIFE”'', che con 66 date durò fino all'aprile dell'anno successivo.
 
Dopo un breve tour estivo, il [[28 ottobre]] uscì il sesto album ''RUN'', che si dimostrò essere più orientato al rock del suo predecessore.
Un altro mini-album ''FRIENDS'', uscì il [[12 dicembre]]. Si tratta di un lavoro completamente diverso dai precedenti, una sorta di [[concept album]] in cui si illustrano le fasi di una storia d'amore.
 
===Il periodo blues: 1993-1994===
Nel corso del 1993 i B'z si concentrarono principalmente sulle esibizioni dal vivo e sulla registrazione del loro settimo album, pubblicando solo due singoli. Uno di questi, ''Ai no mama ni wagamama ni boku wa kimi dake o kizutsukenai'', uscito il [[17 marzo]], è tutt'ora il loro singolo di maggior successo, con più di due milioni di copie vendute.
Il ''B'z LIVE-GYM '93 ”RUN”'' si protrasse da gennaio a giugno, per un totale di 49 date. La stessa estate tennero il loro primo concerto all'aperto, nel parco di [[Nagisaen]], nella prefettura di [[Shizuoka]]. L'evento, denominato ''B'z LIVE-GYM Pleasure'93 ”JAP THE RIPPER”'' richiamò oltre 100.000 persone nelle due date ([[31 luglio]] e [[1 agosto]]), e sarà in seguito documentato dal video ''LIVE RIPPER'', uscito l'[[8 dicembre]] dello stesso anno.
 
Il [[9 febbraio]] 1994 prendeva il via il ''B'z LIVE-GYM '94 "The 9th Blues"'', il loro tour più impegnativo fino a quel momento, tanto da essere diviso in due parti, per un totale di 87 date durante il corso di tutto l'anno. Lo stesso giorno usciva il singolo ''Don't Leave Me'', che preannunciava l'uscita dell'album a cui il tour era dedicato, ''The 7th Blues''.
Il titolo del doppio cd deriva non solo dal fatto che si trattava del loro settimo lavoro, ma anche dall'[[accordo di settima]], frequentemente usato nel [[blues]]. L'album, presentando melodie più mature, era stato pensato espressamente per "ripulire" il fandom, in modo che li seguissero solo chi era veramente interessato alla loro musica e non al "fenomeno" B'z.
 
 
 
== Altri progetti ==