Pannello composito in alluminio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 16:
===Piegatura e formatura a mano ===
I pannelli possono formati a mano, senza uso di presse, fino a ottenere angoli di 90° o anche più acuti., attraverso due tecniche.
I pannelli possono formati a mano, senza uso di presse, fino a ottenere angoli di 90° o anche più acuti. Per far questo occorre praticare una [[fresatura]] sul lato opposto del foglio, con fresa a disco o a candela, seguendo la linea (o le linee) su cui si vuole la piegatura: la fresatura rimuove lo strato di alluminio e parte del materiale del nucleo in plastica, lasciando uno strato spesso 0,8 mm. La fresatura deve avere un profilo a V, il cui angolo (α) determina l'angolo di piegatura, pari a 180° - α<ref name="fresatura">[http://www.alucobond.com/alucobond-fresatura.html?&L=3 Lavorazione: Fresatura e Piegatura]</ref>: ad esempio, per ottenere una piegatura a 45° il profilo a V dovrà essere di 135°. Dopo questa preparazione, la piegatura avviene facilmente a mano sulle linee così tracciate<ref name="fresatura"/>.▼
====Fresatura a V ====
Con una fresatura a profilo rettangolare, larga 14 millimetri, che salvaguarda 1,5 mm di nucleo in plastica, si può ottenere una piegatura fino a 150°, a seconda dello spessore del pannello<ref name="fresatura"/>.▼
▲
====Fresatura rettangolare ====
▲
====Vantaggi====
Rispetto alle tecniche convenzionali di piegatura di lamiere metalliche, con presse o calandre, la fresatura presenta il vantaggio di permettere piegature su linee di lunghezza a piacere, senza sottostare alle limitazioni di lunghezza delle apparecchiature<ref name="fresatura"/>. Inoltre, il materiale fresato può essere lasciato nella originaria forma planare fino all'atto della messa in opera, in modo da essere trasportabile più agevolmente e con minore ingombro. La piegatura a mano può essere effettuata, senza strumenti, al momento della messa in opera<ref name="fresatura"/>.
==Usi==
|