Kento: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 39:
== Biografia ==
Nato il 18 novembre del 1976 e cresciuto a [[Reggio Calabria]]. Francesco "Kento" Carlo si avvicina al microfono nei primi anni '90 mosso da un naturale approccio antagonista e ispirato dal rap combattente delle [[posse]] attive in quegli anni. Trasferitosi a Roma nel 1995, Kento si unisce al collettivo de "[[Gli Inquilini]]", con cui - tra il [[2003]] e il [[2007]]- produce 4 album. Nel frattempo consolida il suo progetto tra l'[[Hip-Hop]] e il [[Reggae]] (tuttora attivo) con i reggini [[Kalafro Sound Power]], il cui disco d'esordio, “Solo l'Amore”, vede la luce nell'estate 2007. In questi anni Kento si è esibisce in tutta la Penisola, collabora con decine di artisti, ma soprattutto raccoglie intorno a sè il consenso di un pubblico vasto ed eterogeneo, che mette insieme hiphoppers e militanti, semplici ragazzi delle periferie e intellettuali, critici musicali e artisti di ogni genere. Esce nel 2009 il suo disco d'esordio solista solista "Sacco o Vanzetti" e le recensioni - per la maggior parte entusiastiche <ref>"Sacco o Vanzetti suona duro come un pugno quando deve attaccare (La Verità), soul e sognante quando diventa autobiografico (All’Orizzonte), trascinante e rock quando incita, senza retorica, a restare in piedi (Nel Mio Mondo). Suggerimento: se invece di chiamarlo rapper mettessimo Kento alla voce cantautore?" ''XL di Repubblica, febbraio 2010'']. "Sacco o Vanzetti è un capolavoro che, a nostro parere, si guadagna il titolo di “disco dell’anno”, e forse anche qualcosa in più - http://www.wildstylers.com/ "Primo avvertimento: "Sacco o Vanzetti" è un disco che rasenta la perfezione, ma non saprei spiegarvi il perché http://www.rapmaniacz.com/</ref>- attestano l’unicità di questo lavoro trasversale, capace di parlare a gruppi sociali e demografici finora divisi e a volte addirittura contrapposti.
== Sacco o Vanzetti ==
|