Cistite: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
avvertenze cistite
aggiunti spazi
Riga 9:
Se ritieni di avere i sintomi della cistite, o se a qualcuno dei tuoi familiari è stata diagnosticata la cistite, parlane con il tuo medico di fiducia.
 
Ecco alcune domande che potresti porre <ref name= Pharmamedix/Cistite> Pharmamedix: Cistite http://www.pharmamedix.com/patologiavoce.php?pat=Cistite&vo=Avvertenze </ref>.<br>
• Qualora abbia la cistite ci sono precauzioniesami chea cui dovrei osservare nel contatto con i miei familiarisottopormi?<br>
 
• Qualora abbia la cistite ci sono esamiprecauzioni a cuiche dovrei sottopormiosservare nel contatto con i miei familiari?<br>
• Per quanto tempo durerà la malattia?<br>
• Qualora abbia la cistite ci sono precauzioni che dovrei osservare nel contatto con i miei familiari?
• Devo seguire una dieta particolare?<br>
• Per quanto tempo durerà la malattia?
• Ci sono indumenti che è preferibile non indossare quando si ha la cistite?<br>
• Devo seguire una dieta particolare?
• C’è qualcosa sulla cistite che dovrei sapere?<br>
• Ci sono indumenti che è preferibile non indossare quando si ha la cistite?
• Quali conseguenze può lasciare la cistite?<br>
• C’è qualcosa sulla cistite che dovrei sapere?
• A quali complicanze posso andare incontro?<br>
• Quali conseguenze può lasciare la cistite?
• Cosa devo fare per evitare il ripetersi di altri episodi di cistite?<br>
• A quali complicanze posso andare incontro?
• Devo fare una visita specialistica?<br>
• Cosa devo fare per evitare il ripetersi di altri episodi di cistite?
• Devo fare una visita specialistica?
 
Le raccomandazioni per la cistite riguardano da un lato le misure da adottare per ridurre il rischio di ammalarsi e dall’altro le indicazioni mediche da seguire in caso di infezione.
 
Per ridurre il rischio di cistite è importante attenersi alle norme comportamentali e igienico-sanitarie illustrate nel capitolo Prevenzione, che qui riassumiamo brevemente <ref name= Pharmamedix/Cistite />:<br>
• bere molta acqua (almeno 1,5 litri al giorno)<br>
• ridurre il consumo di caffè, tè, bevande alcoliche, cibi speziati<br>
• urinare frequentemente<br>
• usare vestiti comodi<br>
• regolarizzare l’alveo<br>
• preferire la doccia alla vasca da bagno<br>
• non utilizzare asciugamani usati da altri<br>
• fare un uso scrupoloso di detergenti intimi e scegliere quelli meno aggressivi<br>
• non usare diaframma o creme spermicide<br>
 
In caso di infezione si raccomanda di <ref name= Pharmamedix/Cistite />:<br>
• contattare il medico ai primi sintomi sospetti.<br>
• assumere i farmaci prescritti secondo le modalità indicate. Soprattutto nel caso di terapie antibiotiche prolungate (cistite ricorrente) non interrompere anticipatamente il trattamento perchè questo comporterebbe, oltre ad una mancata efficacia terapeutica, la selezione di ceppi batterici resistenti al farmaco prescritto.<br>
• eseguire gli esami clinici proposti. La cistite può evolvere in pielonefrite, infezione renale, che può indurre anche danni renali permanenti. La cistite inoltre può sottendere un’infezione urogenitale (es. vaginite) o malformazioni urologiche. E’ importante quindi accertare, con gli opportuni esami clinici, la causa della cistite per identificare la terapia più adeguata e ridurre il rischio di complicanze successive.<br>
• attenersi al protocollo di monitoraggio per verificare il successo terapeutico delle cure intrapprese. In caso di cistite ricorrente effettuare controlli delle urine indicativamente a 7, 30 e 60 giorni dalla fine della terapia antibiotica.