Logfia minima: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
→Infiorescenza: Corretto il tipo di fiori |
||
Riga 78:
Le [[Foglia|foglie]] sono soprattutto [[Glossario botanico#C|caulinari]]; sono disposte in modo alterno e addensate in modo continuo lungo il caule. La forma è intera, [[Glossario botanico#L|lesiniforme]] con pelosità appressata. Il colore è grigiastro.
===Infiorescenza===
Le [[Infiorescenza|infiorescenze]] sono terminali e riunite in glomeruli subsferici e [[Corimbo|corimbosi]]. Ogni glomerulo è formato da alcuni [[Capolino|capolini]] [[Sessilità|sessili]] avvolti alla base da filamenti lanosi. La struttura dei capolini è quella tipica delle [[Asteraceae]]: un [[Glossario botanico#I|involucro]] piramidale composto da diverse [[Glossario botanico#S|squame]] che fanno da protezione al [[Glossario botanico#R|ricettacolo]] accorciato sul quale s'inseriscono due tipi di fiori: i fiori esterni [[Glossario botanico#L|ligulati]] (in questo caso assenti), e i fiori centrali [[Glossario botanico#T|tubulosi]]. In particolare quelli periferici sono femminili, filiformi e sono disposti in modo uniseriato, crescono all'ascella di una squama dell'involucro ed hanno la particolarità che il tubo [[Corolla|corollino]] è inserito all'apice dell'[[Ovario (botanica)|ovario]]<ref name=Pignatti3/>; quelli interni, tubulosi, sono pochi e sono [[Glossario botanico#E|ermafroditi]]. Le squame a forma ottusa sono da 15 a 20 e sono disposte in 3 – 4 serie in modo [[Glossario botanico#P|patente]] (formano una stella alla fruttificazione); quelle interne sono [[Glossario botanico#M|mucronate]]. Dimensione dei capolini: larghezza 1 – 2 mm; lunghezza 3 – 3,5 mm. Dimensione dell'involucro: 3 – 3,5 mm.
===Fiore===
I fiori sono [[Glossario botanico#Z|zigomorfi]] (quelli periferici ligulati) e [[Glossario botanico#A|attinomorfi]] (quelli centrali tubolosi). Entrambi sono tetra-ciclici (formati cioè da 4 [[Glossario botanico#V|verticilli]]: [[Glossario botanico#C|calice]] – [[corolla]] – [[androceo]] – [[Gineceo (botanica)|gineceo]]) e pentameri ([[Glossario botanico#C|calice]] e [[corolla]] formati da 5 elementi)<ref name=Pignatti1>{{cita|Pignatti|Vol. 3 - p. 1}}</ref>.
|