Cistite: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Wikipedia:Bot/Richieste/Errori comuni, replaced: perchè → perché using AWB
Riga 1:
{{Disclaimer medico}}
{{F|medicina|settembre 2009}}
La '''cistite''' è una [[infiammazione]] della [[vescica urinaria]], [[Organo (anatomia)|organo]] dedicato alla raccolta dell'[[urina]], può presentarsi in congiunzione con una [[uretrite]], se si estende anche nelle vie urinarie, si può parlare in questo caso di uretrocistite. Nella maggior parte dei casi, la cistite è riconducibile ad [[infezione batterica|infezioni batteriche]] da [[Escherichia coli]], in un minor numero di casi è dovuta ad altri [[batteri]] come [[Proteus (microbiologia)|Proteus]], [[Klebsiella]] [[Pseudomonas]], [[Staphylococcus saprophyticus]] e [[Staphylococcus aureus]]. Colpisce con maggiore frequenza le donne poiché la loro uretra è più corta (circa 5  cm) di quella degli uomini (16  cm circa) e quindi è più alto per le donne il rischio di una contaminazione da parte dei batteri fecali che possono più facilmente risalire l'[[uretra]] fino alla [[vescica]]. Si calcola che circa il 25% delle donne adulte soffre di cistite almeno una volta l'anno. In particolare, l'incidenza aumenta con l'età: è molto bassa fino ai 20 anni, dipende dall'elevata frequenza dell'attività sessuale e con le gravidanze aumenta fino a dopo la menopausa. La probabilità di cistiti ricorrenti cresce con l'aumentare del numero dei casi precedenti, mentre diminuisce tanto più lungo è stato l'intervallo tra una cistite e l'altra.
I fattori di rischio della cistite nella donna possono essere vari: l'età, i rapporti sessuali (che favoriscono il passaggio di batteri patogeni nella vagina, poi nell'uretra ed infine nella vescica), la stitichezza, l'uso del diaframma e delle creme spermicide. I fattori di rischio per l'uomo sono spesso riconducibili a [[ipertrofia]] o a stati infiammatori della [[prostata]].
 
Riga 9:
Se ritieni di avere i sintomi della cistite, o se a qualcuno dei tuoi familiari è stata diagnosticata la cistite, parlane con il tuo medico di fiducia.
 
Ecco alcune domande che potresti porre <ref name= Pharmamedix/Cistite> Pharmamedix: Cistite http://www.pharmamedix.com/patologiavoce.php?pat=Cistite&vo=Avvertenze </ref>.<br>
• Qualora abbia la cistite ci sono esami a cui dovrei sottopormi?<br>
• Qualora abbia la cistite ci sono precauzioni che dovrei osservare nel contatto con i miei familiari?<br>
Riga 19:
• A quali complicanze posso andare incontro?<br>
• Cosa devo fare per evitare il ripetersi di altri episodi di cistite?<br>
• Devo fare una visita specialistica?<br>
 
Le raccomandazioni per la cistite riguardano da un lato le misure da adottare per ridurre il rischio di ammalarsi e dall’altro le indicazioni mediche da seguire in caso di infezione.
Riga 32:
• non utilizzare asciugamani usati da altri<br>
• fare un uso scrupoloso di detergenti intimi e scegliere quelli meno aggressivi<br>
• non usare diaframma o creme spermicide<br>
 
In caso di infezione si raccomanda di <ref name= Pharmamedix/Cistite />:<br>
• contattare il medico ai primi sintomi sospetti.<br>
• assumere i farmaci prescritti secondo le modalità indicate. Soprattutto nel caso di terapie antibiotiche prolungate (cistite ricorrente) non interrompere anticipatamente il trattamento perchèperché questo comporterebbe, oltre ad una mancata efficacia terapeutica, la selezione di ceppi batterici resistenti al farmaco prescritto.<br>
• eseguire gli esami clinici proposti. La cistite può evolvere in pielonefrite, infezione renale, che può indurre anche danni renali permanenti. La cistite inoltre può sottendere un’infezione urogenitale (es. vaginite) o malformazioni urologiche. E’ importante quindi accertare, con gli opportuni esami clinici, la causa della cistite per identificare la terapia più adeguata e ridurre il rischio di complicanze successive.<br>
• attenersi al protocollo di monitoraggio per verificare il successo terapeutico delle cure intrapprese. In caso di cistite ricorrente effettuare controlli delle urine indicativamente a 7, 30 e 60 giorni dalla fine della terapia antibiotica.
Riga 47:
 
== Terapia ==
Si deve eseguire [[urinocoltura]] del mitto intermedio con eventuale [[antibiogramma]] per la scelta del più appropriato [[Antibiotico|farmaco antibatterico]]. Assumere 1,5-2 litri d'[[acqua]] al giorno. Spesso l'acqua è accompagnata dall'assunzione di succo di [[mirtillo rosso americano]], il cranberry, il quale ha dimostrato di avere buone capacità antibatteriche e depurative. Si ritiene inoltre capace di ridurre le infezioni recidive, per ultimo il tè verde (ricco di anti ossidanti e anti infiammatori). Il cranberry si trova sia come integratore (quindi sotto forma di bustine, compresse o capsule), che come succo di frutta. Qualunque sia la forma o la concentrazione, la dose ottimale per le infezioni delle vie urinarie è quella che contiene 36 &nbsp;mg di proantocianidine.
 
== Complicanze ==
Riga 61:
* [[Prostatite]]
* [[Uretrite]]
 
 
{{Portale|medicina}}