Discussione:Hardcore punk: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
KS (discussione | contributi) →Nuove realtà: nuova sezione |
→Origini stilistiche: nuova sezione |
||
Riga 255:
Ho rimosso [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Hardcore_punk&diff=37865902&oldid=37865266 questo edit]: di tali band non è noto tale particolare rilievo nè se siano enciclopediche e rilevanti. Inserire collegamenti esterni nel corpo della voce in questo modo (<nowiki>[http://www.reverbnation.com/straightopposition#! Straight Opposition]</nowiki>) è poi proprio errato. Invito quindi l'utente a dare risposta in questa pagina ai citati dubbi. --<span style="border:1px solid black;font-size:85%;background:#FFFFFF">[[User:KS|<span style="color:white;background:black;">'''KS'''</span>]][[User talk:KS|<span style="color:black">«...»</span>]]</span> 18:25, 19 gen 2011 (CET)
== Origini stilistiche ==
Sono convinto per varie ragioni che sarebbe opportuno citare l'Heavy Metal come genere precursore dell'Hardcore Punk. La ricerca di sonorità sempre più rumorose, aggressive e distorte che ha portato allo sviluppo del genere e al suo distacco dal Punk Rock originale. Ricordiamo che il Punk Rock oltre alle influenze di tipo Garage Rock/Hard Rock è anche un genere caratterizzato da melodie orecchiabili ed accessibili tipiche del Glam Rock e del Bubblegum Pop. Successivamente, essendo un genere suonato ed ascoltato da un pubblico giovane il suo "linguaggio" è stato contaminato da espressioni musicali che utilizzando differenti "simboli" e "significati" si rivolgeva ad un pubblico simile. Non è un caso che allmusic.com (da cui wikipedia attinge a piene mani per le proprie voci riguardanti la musica) citi i Black Sabbath tra le principali influenze di gruppi come i Black Flag, i Dead Kennedys e i Minor Threat.
|