Discussione:Maratea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 41:
[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Maratea&diff=37385081&oldid=37381634 Questa modifica] adegua il titolo e il contenuto della sezione alle [[Progetto:Amministrazioni/Comuni_italiani/Descrizione#Etnie_e_minoranze_straniere|linee-guida del progetto Comuni]], cui questa voce - nella sua interezza - dovrebbe adeguarsi. Eventuali discordanze rispetto alle linee-guida presenti in altri comuni della regione, dovendo essere corrette in modo analogo, non valgono da giustificazione. --[[Utente:Nicolabel|Nicolabel]] ([[Discussioni utente:Nicolabel|msg]]) 03:16, 1 gen 2011 (CET)
== Garibaldi ==
La notizia del pernottamento di Garibaldi nel palazzo Labanchi di Castrocucco nel 1860 durante la spedizione dei Mille e il suo passaggio per Maratea (addirittura sotto lo sguardo di una folla di marateoti) sono frutto di pura fantasia campanilistica, non supportata da nessuna fonte documentata.
I luoghi e i tempi del passaggio di Garibaldi in zona sono i seguenti:
Riga 59 ⟶ 60:
Si prega di apportare la modifica.
:l'espressione «la cittadinanza assiste» non voleva, nelle mie intenzioni, sottointendere che Garibaldi sia entrato in Maratea (stringendo magari qualche mano della gente) ma è da intendere solo come una espressione per unire due periodi grammaticali. Ho aggiunto che Garibaldi attraversò la costa in barca per evitare simili confusioni.
[[Utente:Luke18389|Luke18389]] ([[Discussioni utente:Luke18389|msg]]) 20:12, 21 gen 2011 (CET)
|