Gentile da Fabriano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ link
Riga 21:
Il [[6 agosto]] [[1420]] è documentato a [[Firenze]], dove si iscrisse all'[[Arte dei Medici e Speziali]] il [[21 novembre]] [[1422]] come "''Magister Gentilis Nicolai Joannis Massi de Fabriano pictor, habitator Florentiae in populo Sancte Trinitatis''".
 
Eseguì su commissione di [[Palla Strozzi]] l'''[[L'adorazione dei Magi (Gentile da Fabriano)|Adorazione dei Magi]]'', opera datata al maggio [[1423]], per l'altare della Cappella Strozzi a [[Chiesa di Santa Trinita (Firenze)|Santa Trinita]], in cui su tutta la tavola si dispiega il corteo dei Magi, formando in secondo piano diversi focolai di azione, non legati tra loro, in primo piano i due gruppi sono separati dalla figura dritta del giovane re: a sinistra la sacra famiglia e a destra il corteo, questi accorgimenti permettono all'opera di essere letta da più punti di vista, su cui lo spettatore e invitato a soffermarsi ed ad analizzare ogni singolo particolare.
 
Del maggio [[1425]] è il polittico commissionato dalla famiglia Quaratesi per l'altar maggiore della chiesa di San Nicolò sopr'Arno a Firenze, firmato e datato, oggi smembrato e disperso in vari Musei (Firenze, [[Galleria degli Uffizi di Firenze|Uffizi]]; [[Londra]], [[National Gallery di Londra|National Gallery]]; [[Roma]], [[Musei Vaticani|Pinacoteca Vaticana]]; [[Washington]], [[National Gallery di Washington|National Gallery]]), le figure pacate e monumentali, costruite solidamente, con colori compatti e con un segno più sobrio risentono dell'influenza esercitata dalle opere di [[Lorenzo Ghiberti]] e [[Masolino da Panicale]].