Torino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m -link commerciali
Riga 282:
*Se il centro città è considerato generalmente una zona prestigiosa dove vivere, le vie adiacenti a Via Barbaroux sono state considerate per secoli "luoghi disdicevoli per un gentiluomo": così si riferisce a queste zone la scrittrice del XIX secolo [[Carolina Invernizio]].<br>
*Molte vie di Torino hanno cambiato nome nel corso degli anni in seguito ad avvenimenti storici: ad esempio l'attuale via Verdi, fino a 90 anni fa era "via della Zecca". Davvero curiosa è però la storia di "Piazza Vittorio Veneto": quando fu necessario scegliere una piazza da dedicare alla [[battaglia di Vittorio Veneto]], la scelta cadde su questa piazza in quanto, essendo al tempo già dedicata a [[Vittorio Emanuele I]] era popolarmente chiamata "piazza Vittorio". Visto che era presente un "Vittorio" in entrambi i nomi, in questo modo non sarebbe stato necessario cambiare il soprannome e le abitudini dei torinesi!<br>
*Diverse via o piazze del centro città sono note con soprannomi: Piazza [[Carlo Alberto]] è nota come "Piazzetta", Piazza [[Carlo Emanuele II]], è nota come "Piazza Carlina"; Piazza Vittorio Veneto, come detto, è nota come "Piazza Vittorio", mentre C.so [[Vittorio Emanuele II]] è detto "Corso Vittorio". Piazza della Repubblica è da sempre più nota con il nome di [[Porta Palazzo (Torino)|Porta Palazzo]] o anche di Porta Pila; C.so [[Regina Margherita]] è noto come corso "Regina", così come C.so [[Duca degli Abruzzi]] è noto come corso "Duca". Piazza Borgo Dora è universalmente nota come "Balòn" per(Pallone), vianome ereditato dalla presenza, nel passato, della sede del campo di [[pallone elastico]]. Il mercato delle pulci e dell'antiquariato che ivi si svolge ogni sabato mattina e, in versione ingrandita, la seconda domenica del mese ha lo stesso nome; i Giardini Martini, curiosamente sono molto più noti come "Piazza Benefica", mentre Piazza Foroni è detta normalmente "Piazza Cerignola". Allo stesso modo fino a qualche anno fa non era raro trovare un vecchietto che, riferendosi a Corso Matteotti, lo chiamasse "Corso Oporto" o parlasse di via Garibaldi riferendovisi col vecchio toponimo "Corso di Dora Grossa".
 
== Collegamenti esterni ==