Codice postale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: precedenza a {{nota disambigua}} |
No2 (discussione | contributi) m Fix link |
||
Riga 2:
{{Nota disambigua|descrizione=i codici postali in Italia|titolo=[[Codice di avviamento postale]]}}
{{S|posta}}
Il '''codice postale''', noto in [[Italia]] anche come [[codice di avviamento postale]] (CAP) e nella [[Svizzera italiana]] come [[Numero postale di avviamento]] (NPA), è una serie di [[Lettera (alfabeto)|lettere]] o [[cifre]] che si aggiunge all'[[indirizzo postale]] indicato sulla missiva al fine di facilitare l'individuazione del luogo di destinazione della corrispondenza.
La [[Germania]] fu il primo paese al mondo ad introdurre un sistema di codice postale nel [[1941]]. Il [[Regno Unito]] la seguì nel [[1959]], gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] nel [[1963]] e l'[[Italia]] nel [[1967]].
|