Rosario Nicoletti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 25:
Formò alla politica generazioni di giovani quadri di partito e sostenne ferventi battaglie moralizzatrici all’interno della stessa Democrazia Cristiana.
Si suicidò improvvisamente il [[17 novembre]] del [[1984]] lanciandosi dal quarto piano della sua casa di via Lincoln: un gesto che resta nel mistero. <ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1984/11/18/alla-fine-non-ha-retto-ai.html]</ref>. Nel suo diario il gen. [[Dalla Chiesa]] aveva scritto che Nicoletti fu l'unico esponente Dc non appartentnente alla corrente andreottiano a ostacolarlo <ref>Rita Di Giovacchino, ''Il libro nero della prima Repubblica'', Fazi editore, pag. 288</ref>. Nel [[1990]] il pentito [[Francesco Marino Mannoia]] lo chiamò in causa, riferendo che il boss [[Stefano Bontade]]
== Note ==
<references />
==Collegamenti esterni==
Riga 35 ⟶ 38:
[[Categoria:Politici della Democrazia Cristiana|Nicoletti, Rosario]]
[[Categoria:Persone morte suicide|Nicoletti, Rosario]]
[[Categoria:Deputati all'Assemblea Regionale Siciliana|Nicoletti, Rosario]]
|