Teopompo (comico): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Rimozione di avvisi di servizio |
||
Riga 2:
{{Bio
|Nome =
|Cognome = Teopompo (Θεόπομπος)
|Sesso = M
|LuogoNascita =
Riga 15:
}}
Figlio di Teodette o Teodoro ovvero di Tisamene, fu tra gli ultimi esponenti della cosiddetta [[commedia attica antica]] (''archaia''). Vissuto a cavallo tra V e IV secolo a.C., secondo il lessico ''Suda'', Teopompo compose 24 commedie di argomento vario (secondo altre fonti, egli sarebbe stato invece autore di 17 drammi).
Alcuni titoli sembrano suggerire una certa predilezione per la parodia mitologica (''Admeto'', ''Altea'', ''Afrodite'', ''Teseo'', ''Odisseo'', ''Penelope'', ''Sirene'', ''Fineo''), mentre altre commedie (''Batyle'', ''Panfila'' e ''Nemea'' [o ''Nemeas'']) fanno pensare a figure di etère come protagoniste. Particolarmente interessante la commedia intitolata ''Pace'', i cui pochi frammenti non consentono tuttavia di stabilire quali legami avesse questa ''pièce'' con l'omonimo dramma aristofaneo.
|