Cercopithecus mitis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m - Link errato
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
|statocons=LC
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=4221|autore=Kingdon J., Gippoliti S., Butynski T.M., Lawes M.J., Eeley H., Lehn C. & De Jong Y. 2008}}</ref>
|immagine=[[Immagine:BlueMonkey.jpg|230px]]
|didascalia=''Cercopithecus mitis''
Line 35 ⟶ 36:
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|binome=Cercopithecus mitis
|biautore=[[Johann Wolf,|Wolf]]
|bidata=[[1822]]
<!-- ALTRO -->
Line 45 ⟶ 46:
}}
 
Il '''cercopiteco dal diadema''' (''Cercopithecus mitis'' <span style="font-variant: small-caps">[[Johann Wolf|Wolf]], [[1822]]</span>) è un [[Primates|primate]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Cercopithecidae]].<ref name=MSW3>{{MSW3 Groves|id=12100475}}</ref>
 
==Descrizione==
È una delle specie di maggiori dimensioni del suo genere: la lunghezza del corpo può variare tra i 40 e 70 cm, quella della coda tra 70 e 100 cm, il peso tra 6 e 12 kg. Come per gli altri cercopitechi, vi è un notevole [[dimorfismo sessuale]], con il maschio più grande della femmina. Il colore del dorso è grigio, marrone o olivastro, a seconda delle sottospecie, mentre il lato ventrale è più chiaro e le zampe sono quasi nere. Il nome comune è dovuto ad una chiazza chiara presente sulla fronte.
 
==Distribuzione e habitat==
La specie è presente in zone dell’Africadell'[[Africa]] centrale a ovest della [[Rift valley]], in alcune regioni del [[Sudan]] e dell’dell'[[Etiopia]], nel [[bacino del Congo]], nell’nell'[[Angola]] settentrionale e nello [[Zambia]] nord-occidentale.

Gli [[habitat]] sono diversi ma sempre caratterizzati dalla presenza di alberi e ladalla vicinanza dell’acquadell'acqua.
 
==Biologia==
Conducono vita arboricola ed hanno attività diurna. Vivono in gruppi territoriali, formati da 10 a 40 individui. <br/>
Si nutrono soprattutto di [[frutta]], ma la dieta comprende anche [[semi]] e altri vegetali e occasionalmente vermi e altri piccoli animali.<br/>
L'[[accoppiamento L’accoppiamento(zoologia)|accoppiamento]] può avvenire in qualsiasi periodo dell’annodell'anno.
 
==Sottospecie==
Sono note le sequenti [[sottospecie]]<ref>{{MSW3 Groves|idname=12100475}}<MSW3/ref>
* ''Cercopithecus mitis mitis'', si trova in [[Malawi]]
* ''Cercopithecus mitis heymansi''
Line 69 ⟶ 74:
 
==Bibliografia==
*{{IUCN|summ=4221|autore=Butynski, T. & Members of the Primate Specialist Group 2000}}
*{{MSW3 Groves}}