Interfrigo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 46:
{{portale|aziende}}
[[Categoria:Aziende svizzere]]
In Italia, tra gli anni settanta e fine anni ottanta, venivano organizzate spedizioni di prodotti ortofrutticoli per i mercati del nord Europa. Queste spedizioni avvenivano sempre con i vagoni Interfrigo. Questi erano i famosi "treni derrata" catalogati dalle ferrovie come "merci rapidi". Infatti ogni anno la Sicilia durante le campagne agrumarie utilizzava migliaia di vagoni Interfrigo per il nord Europa. Protagonista era anche la Puglia o parte della Romagna per la spedizione di prodotti ortofrutticoli con vagoni Interfrigo.
L'ortomercato di Milano era dotato di uno scalo ferroviario interno per il trasporto Europeo di frutta e verdura con vagoni Interfrigo. Addirittura offriva un servizio di trasporto di prodotti ortofrutticoli per supermercati Svizzeri, i quali noleggiarono alla Interfrigo numerosi vagoni adottando le insegne della propria ragione sociale. Tali vagoni erano gli Interfrigo-Migros, nota catena di supermercati in Svizzera. I vagoni erano in livrea bianca, con disegnate nei fianchi simpatiche insegne di frutta e verdura. La gestione dei vagoni dell'ortomercato di Milano, veniva effettuata dalla vicina stazione di Milano Porta Vittoria, la quale spediva ogni giorno via Chiasso decine di vagoni Interfrigo-Migros carichi di prodotti ortofrutticoli. Già da parecchi anni il raccordo ferroviario dell'ortomercato di Milano è stato demolito.
Un'altra realtà di vagoni Interfrigo tra gli anni sessanta e fine ottanta fu nel paese di Vignola in provincia di Modena, per il trasporto delle ciliege ai mercati del nord Europa.