:p.s.: son tornati di moda i ramoscelli d'ulivo? (v. [[:en:Wikipedia:Esperanza]] e [[Discussioni Wikipedia:Progetto Coordinamento#Prossima stazione: Esperanza]]).
==Esperanza==
::: Caro Tullio, nelle mie tribolazioni ho finalmente trovato il tempo di dare un'occhiata alla "Esperanza", che giudico '''fondamentale'''.Se ti va bene posso occuparmi della traduzione in italiano, ma dovresti "tutorarmi": devo metterla direttamente in [[:Wikipedia:Esperanza]] o meglio in [[:Wikipedia:Speranza]]? Altre indicazioni? Saluti. Luca
::::Caro Luca,
::::alla luce del sommo disinteresse rispetto alla pagina (che mi era stata segnalata qualche tempo fa da un nostro amico utente, [[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]) non son più tanto sicuro che una traduzione per la WP in italiano sia utile. Mi spiego meglio: mi pare che la pagina sia inserita in un progetto più generale (vedi anche [[:en:Wikipedia:Concordia]] e [[:en:Wikipedia:Kindness Campaign]]) - che riguarda l'aspetto comunitario generale di Wikipedia nella versione in lingua inglese. Ecco: non son più tanto sicuro che la WP in lingua italiana - la comunità di WP in lingua italiana - sia pronta ad una cosa del genere (eccetto che non voglia perseguire il medesimo obiettivo attraverso strade proprie e non con la semplice ''traduzione'' di esperienze altrui, nella fattispecie quella di en:WP).
::::Insomma: vale il discorso del tutoraggio: di fatto lo siamo tutti, se vogliamo esserlo, anche senza che il ruolo sia ... diciamo così ... ''canonizzato''. Fammi sapere che ne pensi e visita le pagine di qualche user anglofono che aderisce al progetto Esperanza: è un'utile esperienza. :) --{{Utente:Twice25/Firma}} 17:01, 10 lug 2006 (CEST)
::::p.s.: Credo che l'utente [[utente:Emc2|Emc2]] sia un aderente al progetto; puoi provare a sentire cosa ne pensi lui ...