Cervus nippon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riferimento |
Wikipedia:Bot/Richieste/Errori comuni, replaced: perchè → perché using AWB |
||
Riga 71:
== Sottospecie ==
La classificazione di alcune sottospecie non è chiara
Il ''C. n. hortulorum'' è particolarmente controverso e non riportato nella lista sottostante.
*''[[Cervus
*''[[Cervus nippon grassianus]]'', [[Shanxi]], [[Cina]]
*''[[Cervus
*''[[Cervus
*''[[Cervus
*''[[Cervus
*''[[Cervus
*''[[Cervus
*''[[Cervus
*''[[Cervus
*''[[Cervus
*''[[Cervus
==Popolazioni==
Riga 92:
Il sika della [[Manciuria]] (''Cervus nippon hortulorum'') è stato introdotto nel [[1875]] in [[Nuova Zelanda]] e successivamente in [[Australia]], nel [[1950]] i sovietici l'hanno introdotto nell'[[Azerbaigian]]: si è perfettamente adattato ai nuovi ambienti. Il sika è infatti un cervo molto resistente: si adatta ai climi sfavorevoli e d'inverno non risente della scarsità di alimentazione. L'habitat naturale sono i boschi ricchi di radure, ma la specie si è adeguata anche alle grandi coltivazioni e alle piantagioni. Il bramito che emette al periodo degli amori (novembre-dicembre) è un alto grido spesso dai toni acutissimi. La gestazione dura sette mesi e mezzo, e un solo cerbiatto (raramente due) nasce tra la fine di giugno e i primi di agosto.
Il sika di [[Formosa]] (''Cervus nippon taioanus'') è stato descritto come la specie più bella di tutta la famiglia [[Cervidi]]. Alto circa 90
Il sika delle [[Isole Ryukyu]] (''Cervus nippon keramae'') somiglia molto al sika del Giappone: è solo un po' più piccolo, con testa pure più piccola e corna con più appendici verrucose. Sembra infatti che sia stato introdotto sulle isole dal Giappone molti anni fa (vi è registrato presente dal [[1757]]) e che il lungo isolamento abbia dato luogo alla differenziazione di una forma insulare. La popolazione è in declino (scesa da circa 160 a circa 30 dal [[1954]] al [[1965]]) perché le isole sono molto piccole (pochissimi km²), il foraggio è poco e di cattiva qualità (probabilmente per la presenza di capre), e l'acqua talvolta scarseggia. La razza è stata dichiarata monumento nazionale nel [[1955]], e da allora è severamente protetta.
Riga 98:
Il sika del nord della [[Cina]] (''Cervus nippon mandarinus'') ha macchie più grandi, ma meno numerose, e permanenti durante l'anno. Il colore del mantello è chiaro, la pancia è del colore del mantello e non bianca, le corna sono più divaricate. Anticamente era probabilmente diffuso in tutta la Cina nord-orientale. Nel [[1937]] esisteva solo nella riserva di caccia imperiale di Tung Ling. Fino alla deposizione della dinastia [[Manciù]] ([[1911]]-12) questa razza di sika era severamente protetta, ma in seguito i soldati ne uccisero la maggior parte, e i rimanenti non furono protetti. Oggi probabilmente esiste solo in piccoli numeri in fattorie dello Shan-si.
Il sika dello [[Shanxi]] (''Cervus nippon grassianus'') è uno dei più grandi (
Il sika del sud della Cina (''Cervus nippon kopschi'') è piccolo (85
==Note==
| |||