Cobalamina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 64:
==Avvertenze==
''Diagnosi differenziale:'' l’[[anemia megaloblastica]] indotta dalla carenza di vitamina B12 può essere causata anche da un deficit di [[acido folico]]. Accertare la causa scatenante l’anemia megaloblastica per evitare il rischio di una progressione irreversibilità dei sintomi neurologici associati alla carenza di vitamina B12, ma non di acido folico (la somministrazione di 0,1
''Monitoraggio livelli di vitamina B12:'' controllare i livelli sierici di vitamina B12 dopo un mese dall’inizio del trattamento e in caso di ogni variazione, quindi ad intervalli di 3-6 mesi. Livelli di vitamina B12 inferiori a 200 pg/ml sono considerati indicativi di un deficit della vitamina. Anche i livelli di [[omocisteina]] e di [[acido metilmalonico]] possono essere indicativi di [[ipovitaminosi]] da B12. L’omocisteina aumenta in caso di bassi livelli di B12 (> 13 micromoli/L), ma poiché risente anche di altri fattori (vitamina B6 e acido folico) è un marker poco specifico. L’acido metilmalonico è un marker più specifico perché la sua conversione ad acetilCoA dipende direttamente dalla vitamina B12: in caso di carenza della vitamina i livelli sierici di acido metilmalonico aumentano (> 0,4 micromoli/L) <ref>Klee G.G., Clin. Chem., 2000, 46, 1277</ref>.
Riga 74:
''Uremia, infezioni, cloramfenicolo, deficit di ferro o di acido folico:'' possono occultare o impedire la risposta farmacologica al trattamento con vitamina B12. In caso di infezioni a livello intestinale, la quantità eccessiva di [[batteri]] potrebbe ridurre l’assorbimento della vitamina B12 tramite legame con la vitamina stessa <ref name= Pharmamedix/VitaminaB12 />.
''Contraccettivi orali:'' le pazienti che fanno uso di [[contraccettivi]] orali potrebbero manifestare un abbassamento dei livelli plasmatici di vitamina B12 (278 vs 429
''Ipokaliemia, trombocitosi:'' durante la normalizzazione dell’eritropoiesi in pazienti con grave anemia macrocitica megaloblastica in seguito a terapia con vitamina B12 potrebbe aumentare il rischio di [[ipokaliemia]] e [[trombocitosi]] (in particolare nelle prime 24 ore dall’inizio della terapia con vitamina B12), pertanto si raccomanda di monitorare i livelli plasmatici di [[potassio]] e delle [[piastrine]] <ref name= Pharmamedix/VitaminaB12 />.
Riga 84:
''Malattia tiroidea autoimmune (AITD):'' i pazienti con [[tiroidite]] autoimmune presentano un rischio aumentato di sviluppare [[anemia perniciosa]] (anemia causata da ridotto assorbimento di vitamina B12) rispetto alla popolazione in generale. In uno studio clinico la prevalenza di anemia perniciosa, nei pazienti con bassi livelli di vitamina B12 (</= 133 pmol/L) e alti livelli di [[gastrina]], è risultata pari al 31% <ref>Ness-Abramof R. et al., Am. J. Med. Sci., 2006, 332 (3), 119</ref>.
''Neoplasia gastrica:'' i pazienti affetti da anemia perniciosa hanno un rischio triplice di andare incontro a [[carcinoma]] allo stomaco. L’anemia perniciosa è riconosciuta essere un fattore di rischio di [[carcinoma gastrico]] insieme a infezione da H. pylori, fattori dietetici (es. consumo di quantità elevate di cibi sotto [[sale]]), fumo e pregressa [[gastrectomia]] parziale <ref>Krejs G.J., Dig. Dis., 2010, 28 (4-5), 600
''Patologie infiammatorie intestinali (es. celiachia, malattia di Crohn):'' i pazienti che presentano infiammazione diffusa cronica della [[mucosa intestinale]] possono andare incontro ad una riduzione dell’assorbimento della vitamina B12 con perdita progressiva delle scorte epatiche della vitamina. In questi pazienti una lieve alterazione della funzione cognitiva potrebbero rappresentare, sul lungo periodo, l’unico sintomo della patologia infiammatoria intestinale, prima della comparsa di anemia megaloblastica <ref name= Pharmamedix/VitaminaB12 />.
Riga 93:
I livelli di gastrina spesso sono elevati (> 1000 pg/ml) per mancato controllo da parte dell’acido cloridrico, la cui produzione nello stomaco risulta ridotta/assente per atrofia gastrica <ref name= Pharmamedix/VitaminaB12 />.
''Dieta vegetariana:'' le persone che seguono [[diete vegetariane]] con abolizione completa di carne, pesce, uova e latte devono assumere integratori contenenti vitamina B12 o alimenti addizionati ([[cereali]] arricchiti con vitamina B12) per evitare di sviluppare una [[ipovitaminosi]]. I bambini allattati da donne che seguono una dieta vegetariana stretta (es. dieta “[[vegana]]“) sono particolarmente a rischio di andare incontro a carenza di vitamina B12 entro pochi mesi dalla nascita con conseguenze severe sullo sviluppo fisico e neurologico <ref>
''Gravidanza:'' la vitamina B12 è una vitamina essenziale e durante la gravidanza il suo fabbisogno aumenta. I livelli di assunzione giornaliera di vitamina B12 passano da 2 mcg/die a 2,2 mcg/die (livelli raccomandati di nutrienti definiti dalla Società Italiana di Nutrizione Umana). Se ne raccomanda pertanto un adeguato apporto <ref name= Pharmamedix/VitaminaB12 />.
Riga 115:
==Tossicità==
Si ritiene che vi possa essere qualche rischio di [[tossicità]] a seguito dell'assunzione di quantità di cobalamina superiori ai 200
== Note ==
Riga 131:
{{vitamine}}
{{Portale|chimica|medicina}}
{{censbio}} <!--Template di servizio del Progetto Bio - Si prega di non cancellare!-->▼
[[Categoria:Vitamine]]
[[Categoria:Coenzimi]]
[[Categoria:Composti organometallici]]
▲{{censbio}} <!--Template di servizio del Progetto Bio - Si prega di non cancellare!-->
[[ar:فيتامين بي 12]]
|