Alasdair MacIntyre: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Dopo la virtù. Saggio di teoria morale: aggiunto nota |
→Alasdair MacIntyre: aggiunta sezione note |
||
Riga 53:
Il metodo da seguire è genetico, genealogico: non costruire una teoria astratta o avalutativa ma una storia filosofica valutativa, che permetta di far riaffiorare dall'oblio diffuso questa condizione e di ricostruire/immaginare le tappe che vi hanno condotto.
Il discorso morale contemporaneo è descritto da MacIntyre come il luogo di dissensi incompatibili, incommensurabili, il luogo di dissensi interminabili su questioni di pubblico e pressante interesse. Nella ricostruzione delle tape storiche MacIntyre va a ritroso, cominciando con la dottrina che secondo lui esprime emblematicamente il disagio contemporaneo in materia morale, l'emotivismo: «L'emotivismo è la dottrina secondo cui tutti i giudizi di valore, e più specificatamente tutti i giudizi morali, non sono altro che espressioni di una preferenza, espressioni di un atteggiamento o di un sentimento, e appunto in questo consiste il loro carattere di giudizi morali o di valore»
Quello che è stato descritto come l'io emotivista, che accompagna la condizione contemporanea di frammentazione e arbitrarietà della morale, sostiene MacIntyre, è stato reso possibile da alcuni precisi espisodi della storia sociale e della storia della filosofia insieme. Il periodo storico cruciale da considerare è quello che va dal 1630 al 1850, che coindice con quello che MacIntyre chiama il progetto illuminista.
Riga 111:
L’insegnamento che possiamo ricavare dalla visione morale eroica, conclude M., è che una morale si radica necessariamente in una dimensione socialmente locale e particolare, e che «l’ aspirazione della morale della modernità a un’universalità affrancata da qualsiasi particolarità è un’illusione [...] Non c’è nessun modo di possedere le virtù se non come parte di una tradizione in cui esse e la nostra comprensione di esse ci vengono tramandate da una serie di predecessori».
Secondo M. comunque quando parliamo della “visione greca delle virtù” dobbiamo essere consapevoli che ce n’erano almeno quattro: quella dei sofisti, quella di Platone, quella di Aristotele e quella dei tragici. I sofisti sostengono i concetti di bene, giustizia, virtù come qualità che conducono al successo e alla felicità individuale. Nelle versioni più radicali, come quella di Callicle, questa visione è difficilmente scalzabile. Platone rifiuta che la felicità individuale risieda nell’esercizio di un potere individuale e introduce l’accezione di dikaiosyne come «virtù che assegna a ciascuna parte dell’anima la sua funzione particolare». Concezione (condivisa da Aristotele e poi da Tommaso) che considera virtù e conflitto incompatibili in quanto c’è un ordinamento cosmico delle virtù stesse, e «la verità, nella sfera morale, consiste nella conformità del giudizio morale all’ordine di questo schema». I tragici, Sofocle in particolare, presentano una visione che da un lato ammette il conflitto fra virtù diverse o fra interpretazioni della stessa virtù, ma non rifiuta l’idea dell’ordine cosmico, non rifiuta «la proprietà di essere veri o falsi» ai giudizi morali.
==Note==
<references/>
== Opere ==
| |||