Wikipedia:Bar/Discussioni/Di nuovo sulla D eufonica...: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 23:
:Vabbè, allora vorremmo dire "andare ad Ercolano", "ad uso e consumo", "ad esso", "ad un tratto". L'accademia della crusca parla dell' aggiunta di una "d" solo la la congiunzione (o la preposizione) sono uguali. Però ne parla come una semplificazione, non come una regola [http://www.accademiadellacrusca.it/faq/faq_risp.php?id=3936&ctg_id=93 qui] parla chiaramente di "proposta di semplificazione" e non di "regola grammaticale". Personalmente non essendo errore, non la abolirei, o per lo meno, se non legalizzata, almeno tollerata, altrimenti poi facciamo come il congiuntivo in TV, che non usa più nessuno--[[Utente:Wim_b|<b><span style="font-size:2;font-family:Comic Sans;color:#307030">Wim b</span></b>]] [[Discussioni utente:Wim_b|<sup><span style="font-size:1;color:#FF9040">contattami</span></sup>]] 01:20, 30 gen 2011 (CET)
Ognuno scriva, con <span style="text-decoration: underline">parsimonia</span>, usando le ''d eufoniche'' dove vuole, ma lasci gli altri liberi di
:Questo lo ritenevo sott'inteso, quello che volevo dire io è:alcune volte non sta male metterla, ma non trasformiamola in una crociata (vale anche per i sostenitori della "d"), altrimenti ci saranno mille mila pagine protette ed altrettanti bloccati--[[Utente:Wim_b|<b><span style="font-size:2;font-family:Comic Sans;color:#307030">Wim b</span></b>]] [[Discussioni utente:Wim_b|<sup><span style="font-size:1;color:#FF9040">contattami</span></sup>]] 02:20, 30 gen 2011 (CET)
::Il problema, come dicevo sopra, non è tanto nelle pagine, ma piuttosto nei titolo e, SOPRATTUTTO, nelle categorie. Immaginatevi doversi aprire ogni volta l'albero per vedere se l'utente di turno ha scritto "ad Empoli" o "a Empoli", "ad Otranto" o " a Otranto".. non è una questione di poco conto, per cui lascerei le cose così come sono. Il manuale consiglia ma non vieta tassativamente, nessuna crociata, però in caso di correzione la versione più corretta sarà quella senza D, in caso di vocale diversa, come indica l'italiano standard... aprite un libro qualsiasi che avete in casa e cercate una "D" eufonica davanti a vocale diversa: vi sfido a trovarle, perché nelle bozze che vanno in stampa vengono sistematicamente eliminate (e questo me l'ha confermato una del mestiere..). --<small><span style="color:slateblue">OPVS</span> [[Utente:Sailko|<span style="color:purple">SAIL</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">CI</span>]]</small> 07:45, 30 gen 2011 (CET)
|