Wikipedia:Utenti problematici/Neperiano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m commento conflittato
no annull
Riga 207:
::In quel caso il problema però non è l'alterazione del consenso (anzi, il voto di un'utenza sconosciuta ha meno peso di quello di un'utenza storica) ma la paraculaggine dell'utenza manovratrice. Io prima di chiudere aspetterei per lo meno l'intervento del diretto interessato.--[[Utente:Paul Gascoigne|Paul Gascoigne]] ([[Discussioni utente:Paul Gascoigne|msg]]) 16:20, 31 gen 2011 (CET)
:::(confl.) Ok, Ignis, grazie per la chiarezza. Scusatemi se insisto: questo utente lo infiniterei perché lo ritengo un alteratore di consenso, un inquinatore, un disturbatore. Ma cerchiamo di allargare un attimo l'orizzonte: meglio ancora se piuttosto che infinitare utenti con questo genere di atteggiamenti si formalizzasse una policy per la quale a fronte di atteggiamenti altamente sospetti ''è possibile'' annullare consensualmente i loro voti. Senza il blocco ritengo che la tutela degli innocenti sia sufficiente. Se io fossi un niubbo e mi venisse annullato un voto, naturalmente con spiegazioni posate e circostanziate in talk, penso che capirei le esigenze del progetto e la loro maggiore forza, e appunto interloquendo con la comunità acquisterei la fiducia che non mi è stata concessa in prima battuta. Non abbiamo problemi a deflaggare admin sulla base di considerazioni di fiducia: riflettete su questo. Capisco che il blocco sia un po' forte ma non è neppure necessario, essendo il voto la cosa che fa specie. Ora, cerchiamo di renderci conto che esiste un muro basso, Neperiano ce lo ha mostrato. Allora, senza vessare lui in particolare e senza mettere a rischio i diritti di utenze innocenti, è importante relativizzare il diritto al voto (anzi, abolirlo e confutarlo come concetto). Pattern compatibili con strategie di ''CU-dodging'' devono significare l'annullamento del voto (in qualsiasi sede), in particolar modo quando i voti diventano influenti (insomma, nulla di grave se non ci accorgiamo di ricorrenze innocue). Non è vietato solamente il voto doppio, è vietato anche danneggiare il progetto con atteggiamenti altamente inquinanti. Tra il rischio di inquinamento e l'annullamento di voto mi pare che la bilancia della giustezza non si rompa. Mi sembra che la strada dell'impedire il voto in certe occasioni e per certe utenze sia compatibile con l'esigenza di garanzia verso gli utenti e fondamentale ai fini della maggiore esigenza di tutela del progetto. --[[Utente:Pequod76|'''<big><span style="font-family:Bradley Hand ITC; color:black" >PequoD</span></big>'''<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 16:24, 31 gen 2011 (CET)
: In linea di principio sarebbe corretto. In prataica la vedo pericolosa, molto pericolosa. Beffardamente tutto è nato proprio da un voto '''contestato''' ed in seguito '''annullato''' proprio a Neperiano. Non oso pensare a quanto si possano esacerbare gli animi quando voti di utenti borderline dovessero essere eliminati proprio perchè di untenti borderline. Certo, quando arriveremo al consenso come metodo (e purtroppo IMHO i tempi non sono maturi) questo problema non esisterà (o quantomeno sarà molto ridimensionato). Ma l'annullamento dei voti potrebbe essere un rimedio peggiore del male.--[[Utente:Alkalin|<span style="color:#003311;">'''''Alkalin'''''</span>]] <small>[[Speciale:Contributi/Alkalin|'''anc''']] [[Discussioni utente:Alkalin|<span style="color:#001100;">'''Salkaner'''</span>]]</small> 21:50, 31 gen 2011 (CET)