Semipelagianesimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rimosso refusi |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{S|cristianesimo}}
Il '''semipelagianesimo''' è una teoria la cui formulazione risale a [[
Pur ammettendo che la grazia sia indispensabile alla salvezza (rigettando così il [[Pelagianesimo]]), sviluppano il semi‑pelagianesimo in opposizione alla posizione radicale del [[monergismo]] e della [[predestinazione]] sostenuta da [[
Il semi‑pelagianesimo viene formalmente condannato nel secondo [[Concilio di Orange]] del [[529]], ma rimane a tutt'oggi la posizione prevalente nel mondo cristiano, in cui si tende ad accettare che l'essere umano, ai fini della salvezza, si avvalga della propria volontà autonoma e delle proprie risorse, eventualmente stimolate e comunque integrate dalla grazia di Dio.
Riga 9:
In polemica contro il [[Pelagianesimo]] ed il Semipelagiamesimo si pone il [[Calvinismo]] classico.
L'[[Arminianesimo]] si distingue sia dal Semipelagianesimo che dal [[Calvinismo]] classico, e si può considerare in un certo senso una formulazione "intermedia" fra le due dottrine: con il Semipelagianesimo ha in comune l'enfasi sulla responsabilità umana di "collaborare" con la Grazia di Dio; l'
== Collegamenti esterni ==
| |||