Leasing: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 3:
== Definizione ==
Con il [[contratto]] di ''leasing'', che puo' essere: leasing finanziario o leasing operativo, un soggetto ('''locatore''' o '''concedente''') concede ad un altro ('''utilizzatore''') il [[diritto]] di utilizzare un determinato [[Bene (diritto)|bene]] a fronte del pagamento di un [[Cannone (diritto privato)|
Il primo canone corrisposto dall'utilizzatore è sempre più frequentemente di entità maggiore rispetto ai successivi e per questo viene chiamato '''maxicanone iniziale'''. Il suo scopo è quello di ridurre i [[rischio|rischi]] di perdita del concedente in caso di [[insolvenza]] dell'utilizzatore: infatti, nel caso in cui in un determinato momento l'utilizzatore dovesse smettere di pagare i canoni, il locatore si riapproprierebbe del bene il cui valore di mercato sommato al maxicanone e ai canoni già corrisposti si presume superiore ai costi sostenuti dal locatore.
|