Adolphe-Charles Adam: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Jollyroger (discussione | contributi)
Jollyroger (discussione | contributi)
Riga 2:
'''Adolphe Charles Adam''' ([[Parigi]], [[24 luglio]] [[1803]] - [[3 maggio]] [[1856]]) è un [[compositore]] francese.
 
== La vita ==
=== La gioventù ===
Adolphe-Charles Adam, figlio di [[Louis Adam]], un docente del [[Conservatorio]] di Parigi, naque il [[24 luglio]] 1803 a [[Parigi]], città in cui morì il [[3 maggio]] [[1856]]
 
Riga 19 ⟶ 20:
 
Adam era stato l'allievo che meglio conveniva al modo di insegnare tenuto da Boieldieu e questi, di contro, il maestro che meglio poteva sviluppare le capacità dell'allievo. Si stabilì una stretta intimità tra loro sin dal primo incontro, cosa che favorì i rapidi progressi del giovane compositore sotto la guida dell'autore de ''La dame blanche''.
 
===Gli inizi===
 
Quando Adam concorse all'[[Accademia delle belle arti]] dell'istituto per il gran premio di composizione, la sezione di musica chiamata a giudicare notò la somiglianza del suo stile con quello del suo maestro. Gli fu assegnato il secondo premio per l'opera ''Le mal du pays''. Aveva sperato nel primo, ma non se ne ebbe troppo a male, perché, più che viaggiare col titolo di pensionato dello stato, gli premeva darsi immediatamente alla carriera di compositore drammatico alla quale si sentiva predestinato.
Riga 28 ⟶ 31:
 
La prima opera che Adam poté portare sulle scene fu ''Pierre et Catherine'', in un atto, fatta rappresentare nel febbraio del [[1829]] al [[Teatro dell'opéra-comique]]. Quest'opera fu bene accolta dal pubblico.
 
===La carriera===
 
''Danilowa'', altra opera in tre atti, rappresentata nello stesso teatro nell'aprile del [[1830]], è una composizione più importante, nella fattura della quale si nota più abilità e che faceva ben sperare per l'avvenire.<br>
Riga 41 ⟶ 46:
Nel [[1849]] tornò sulle scene con le opere ''Toreador'', ''Le fanal'' e il balletto ''La filleule des Fées'', oltre a una moltitudine di altre composizioni, tra cui diverse messe solenni.
 
 
==La morte==
Decorato con la croce della [[Legion d'Onore]], uomo amabile e di spirito, Adam si era fatto molti amici che seppe conservare anche quando iniziò l'attività di critico per i giornali. Ottene inoltre nel [[1844]] di poter succedere a [[Berton]] alla guida della sezione di musica, ma non mancavano accanto a questi riconoscimenti, diverse questioni atte a gettare tristezza nel suo animo.