Capotreno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
In [[Italia]] la qualifica di Capotreno viene rilasciata dopo alcuni esami (scritti e orali) che comprovino la preparazione per tale qualifica. La maggior parte dei compiti del Capotreno non sono molto visibili ai viaggiatori; si va dal controllo delle segnalazioni del treno, alla verifica del corretto funzionamento delle porte, al controllo visivo del materiale rotabile sia internamente che esternamente.
Più nello specifico controlla le prescrizioni di movimento che gli sono date dall'impresa gestore della rete, controlla o spesso crea le prescrizioni tecniche per il materiale rotabile, controlla che la massa rimorchiata non superi la prestazione della [[locomotiva]] (quanto può tirare o spingere), controlla l'ammissibilità alla circolazione per determinate locomotive, effettua la prova del [[freno]] del materiale rimorchiato in mancanza di personale specifico, e infine cura la parte commerciale come incarrozzamento viaggiatori, controlleria e informazioni a bordo. Si fa notare che il capotreno non è colui che guida il treno: questa persona è il [[
A treno in movimento, il capotreno può essere chiamato a svolgere funzioni che non gli competono come proprie, ma per le quali è stato preparato: si sostituisce al [[Dirigente Locale (ferrovie)|dirigente movimento]] (capostazione) nelle [[stazione ferroviaria|stazioni]] in cui questo non è presente; aziona manualmente (su ordine di un [[Dirigente Centrale (ferrovie)|dirigente centrale]]) [[deviatoio|deviatoi]] (scambi); su alcune linee non a doppio binario effettua tutti i controlli necessari per effettuare le partenze a "[[Blocco elettrico manuale|via impedita]]" ovvero con il [[segnale ferroviario|segnale]] rosso ed ordina le stesse ai macchinisti.
|