Defensor pacis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m sistemo link, typos |
||
Riga 16:
}}
Il ''
Il suo fondamento era il concetto di [[pace]], intesa come base indispensabile dello [[Stato]] e come condizione essenziale dell'attività umana. Si tratta di un'opera [[laicismo|laica]], chiara, priva di retorica, moderna e per alcuni versi ancora attuale.
Riga 33:
Viene esaminata, anzitutto, la natura del consorzio umano e le regole che lo disciplinano, successivamente illustra la natura della [[Chiesa]] nella sua organizzazione e nei suoi fini.
Marsilio conosce [[Aristotele]] ma non ne è condizionato. Da Aristotele deriva il concetto del consorzio civile quale organismo naturale basato sulla [[
''pluraritatem civitatum seu provinciarum sub uno regimine contentarum; secundum quam acceptionem non differt regnum a civitate in politiae specie, sed magis secundum quantitatem.''|lingua=La}}
Riga 53:
===Politica e Religione. Stato ed Impero===
Dio è estraneo nei princìpi politici di Marsilio, mentre era presente nelle istituzioni medioevali quale causa prima e fine ultimo. Nel Defensor Pacis Dio è considerato fra i fattori secondari e generali, essendo l'uomo la causa prima del consorzio sociale e la base essenziale e sostanziale dello Stato.
[[Immagine:
È proprio per questi principi così innovatori e moderni, tenuto conto dell'epoca in cui sono stati manifestati, che Marsilio da Padova ha avuto tanta risonanza e tanta influenza ha esercitato sul pensiero contemporaneo.
Riga 144:
Le proposte di legge dovranno essere approvate dall'''Universitas Civium'' o dalla sua ''Valentior Pars'' e solo dopo di ciò avranno l'efficacia di norme giuridiche. L'autorità di fare le leggi spetta solo al corpo dei cittadini che farà sì che esse vengano osservate assolutamente. A questo proposito va chiarito il concetto di ''Valentior Pars'' nel senso che essa è costituita dalla maggior parte dei cittadini.
È una maggioranza stabilmente costituita che si avvicina all'unanimità, la ''Valentior Pars'' è, infatti, l'intero corpo dei cittadini sani, distinti, è vero, secondo la diversità di stato e di condizione, ma tutti egualmente partecipi dello stesso carattere di autori della legge.
== Note ==
Riga 151:
==Bibliografia==
*Marsilio da Padova, ''Il difensore della pace'', testo latino a fronte, Milano, BUR, 2001. ISBN 8817125059.
[[Categoria:Opere letterarie italiane in latino|Defensor, Pacis]]
|