Assassin's Creed II: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 145:
=== Armi ===
Come specificato precedentemente, l'inventario delle armi è stato notevolmente ampliato rispetto al [[Assassin's Creed|precedente capitolo]]; alcune di esse saranno ottenute nel corso della trama, mentre altre aggiuntive potranno essere acquistate dai fabbri sparsi per le città. Le tipologie principali di armi a disposizione di Ezio sono:
'''Armi ad una mano''': sono le armi principali del gioco, nonché quelle più bilanciate in termini di potenza e maneggevolezza. Sono la scelta più indicata contro quasi tutti i tipi di guardie, nonché un ottimo modo per tenere a distanza coloro che tentano la tattica dell'accerchiamento. Tra di esse figurano spade (le più utilizzate dai nemici) di varia foggia, mazze, magli ed asce.
'''Armi a due mani''': non sono direttamente equipaggiabili ma vanno sottratte alle guardie più corpulente (uccidendole o disarmandole); pur essendo estremamente potenti, data la loro mole sono difficili da maneggiare e sfruttare per un contrattacco. Comprendono spadoni, alabarde, lance e alcuni oggetti di fortuna tra cui forconi e ramazze.
'''Ferri corti''': a causa delle dimensioni ridotte, queste armi sono l'ideale per contrattacchi rapidi e letali contro piccoli gruppi di guardie; sono però sconsigliati in caso di un massiccio accerchiamento, dato che offrono poca difesa e al di fuori dei contrattacchi la loro potenza è piuttosto bassa. Tra di essi vi sono pugnali e coltelli di varie dimensioni e forme.
'''Lama celata''': è il simbolo di ogni Assassino, nonché il suo più fido alleato e il modo migliore per uccidere qualcuno silenziosamente e di sorpresa. Dopo essere stata modificata da Altair stesso, la lama celata non richiede più l'amputazione dell'anulare per essere estratta. Recuperando varie pagine del Codice degli Assassini, [[Leonardo da Vinci]] sarà in grado di crearne una aggiuntiva permettendo di colpire più bersagli simultaneamente e di aggiungervi una piccola placca metallica sulla polsiera per poter deviare gli attacchi nemici.
'''Lama avvelenata''': un potenziamento della già eccellente lama nascosta. Grazie ad una piccola scanalatura, è possibile inoculare piccole quantità di veleno nel nemico al semplice contatto, il quale causerà un breve momento di spossatezza seguito da frenesia incontrollabile e morte entro un minuto al massimo. La quantità di veleno è limitata, ma può essere aumentata acquistando boccette più capienti.
'''Pistola''': si tratta di una rudimentale pistola, fissata sopra il blocco del meccanismo a molla della lama celata; si può così prendere la mira distendendo il braccio senza paura di ferirsi. Per fare fuoco bisogna attivare il cane con il braccio libero: verrà sparata una piccola sfera di piombo in grado di uccidere in un sol colpo un essere umano anche a distanza considerevole (diverse decine di metri). I punti deboli principali sono la visibilità (avendo una canna ridottissima dopo lo sparo si ode un boato assordante unito ad una nuvola di fumo bianco, non esattamente l'ideale per passare inosservati) e il tempo richiesto per prendere la mira, fattori che rendono la pistola totalmente inadatta per uccisioni silenziose o di soggetti in fuga.
'''Pugnali da lancio''': si tratta appunto di piccoli coltellini molto leggeri ed equilibrati, che se lanciati con precisione possono penetrare nella carne del nemico ledendo gli organi vitali e uccidendo in uno o due colpi al massimo. Il loro limite principale è la totale inefficacia se non lanciati con precisione, nonché il loro numero limitato (aumentabile acquistando apposite taschine).
'''Tirapugni''': formato da due strati di velluto in mezzo al quale vi è della maglia di ferro, grazie alle placchette metalliche sulle falangi il tirapugni aumenta notevolmente la potenza degli attacchi corpo a corpo e permette di disarmare un nemico evitando di ferirsi la mano.
'''Bombe Fumogene''': nonostante non siano delle vere armi, il loro utilizzo è legato alle battaglie; in caso di accerchiamento o eccessivo sovrannumero dei nemici è possibile lanciare a terra una di queste piccole sfere per formare una nuvola di fumo bianco che fungerà da copertura per la fuga. Le controindicazioni principali stanno nel fatto che bisogna avere le mani libere per lanciarla e che è possibile portarne soltanto tre alla volta.
'''Denaro''': come per le bombe fumogene, non si tratta di una vera arma ma di un espediente per facilitare i compiti di Ezio; lanciando denaro guardie e passanti si getteranno a raccoglierlo, abbandonando le postazioni di guardia nel primo caso o ostacolando un eventuale inseguimento nel secondo.
'''Medicine''': inserite nell'inventario delle armi, le fiale di medicina contengono una piccola quantità di sali che una volta inalati leniscono il dolore. Possono essere acquistate da un qualunque medico e se ne possono portare con se solo un certo quantitativo (aumentabile comprando borsello più capiente).
=== Guardie ===
|