GNV Auriga: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Redirect a Classe Nuraghes |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Infobox nave
|Nome=M/N ''Sharden''
|Immagine=SHARDEN OLBIA 014.jpg
||Didascalia=Lo ''Sharden'' ad [[Olbia]]
|Bandiera=Civil Ensign of Italy.svg
<!-- Sezione descrizione generale -->
|Categoria = nave passeggeri
|Tipo=[[Traghetto|traghetto passeggeri]] [[Roll-on/roll-off|ro-ro]]
|Numero_unità=
|Costruttori=[[Fincantieri]]
|Cantiere=[[Castellammare di Stabia]] ([[Napoli|NA]]), [[Italia]]
|Identificazione= [[Indicativo di chiamata|nominativo internazionale]] [[Unione internazionale delle telecomunicazioni|ITU]]:<br />{{Identificativo radio|IBLN}}
[[Identificativo del servizio mobile marittimo|numero MMSI]]: [https://www.marinetraffic.com/en/ais/details/ships/shipid:276725/mmsi:247130700/imo:9305269/vessel:SHARDEN 247130700]<br />[[numero IMO]] [https://www.marinetraffic.com/en/ais/details/ships/shipid:276725/mmsi:247130700/imo:9305269/vessel:SHARDEN 9305269]
|Porto_di_registrazione= [[Cagliari]]
|Ordinata=
|Impostata=
|Varata=28 settembre [[2004]]
|Completata=
|Entrata_in_servizio=Marzo [[2005]]
|Proprietario=[[Tirrenia di Navigazione]]
|Radiata=
|Destino_finale=
<!-- Sezione caratteristiche generali -->
|Dislocamento=
|Stazza_lorda=39.780
|Lunghezza=214
|Larghezza=26,4
|Altezza=
|Pescaggio=6,9
|Propulsione=4 [[Wärtsilä]] 12V46C 51.360 kW
|Velocità=29
|Velocità_km=
|Autonomia=
|Capacità_di_carico=1080 auto o 1.900 m.l. di carico merci
|Equipaggio=
|Passeggeri=3000
<!-- Sezione note -->
|Motto=
|Soprannome=
|Note=
}}
Lo '''''Sharden''''' è un [[traghetto]] di proprietà della compagnia [[Tirrenia di Navigazione]]. È stato costruito nei [[Fincantieri]] di [[Castellammare di Stabia]] ed è stato varato nel settembre [[2004]].
== Caratteristiche ==
Seconda unità della [[Classe La Superba]], lo Sharden possiede un ponte auto in più rispetto alla ''[[classe Bithia]]''; grazie all'aggiunta di un [[ponte (nautica)|ponte]], raggiunge le 40.000 [[tonnellata di stazza|tonnellate di stazza lorda]] ed ha una maggiore capacità di carico merci, quasi 2.000 metri lineari che corrispondono a circa 140 [[Semirimorchio|semirimorchi]], o una capacità di 1.085 [[autovetture]], grazie anche ad un Car Deck mobile posto al ponte 4, numero che diminuisce a circa 200 auto con tutte le corsie merci occupate. Il numero massimo di passeggeri trasportabili è di 3.000 unità (circa 300 in più rispetto alla ''classe Bithia''). La nave è strutturata su nove ponti<ref>[http://www.navimania.net/tirrenia/mappe_nuraghes.jpg Vista longitudinale]</ref>:
*'''''Ponte 8''' Comando'': infermeria, canile, solarium
*'''''Ponte 7''' Arcobaleno'': area bambini, 648 poltrone seconda classe, 68 cabine
*'''''Ponte 6''' Imbarcazioni'': accoglienza, bar centrale, bar sala delle feste, cinema, ristorante, self service, negozio.
*'''''Ponte 5''' Aurora'': 258 cabine
*'''''Ponte 4 car deck''' Auto'': 265 [[auto]]
*'''''Ponte 4''' Garage Superiore'': 373 auto o 70 [[Semirimorchio|Semirimorchi]]
*'''''Ponte 3''' Garage Principale'': 335 auto o 65 Semirimorchi
*'''''Ponte 2''' Garage Inferiore 2'': 60 auto
*'''''Ponte 1''' Garage Inferiore 1'': 52 Auto
== Propulsione ==
Nonostante l'aggiunta di un ponte e quindi dell'aumento del [[dislocamento]], sono stati impiegati gli stessi [[motori diesel]] [[Wärtsilä Italia|Wärtsilä]] 12V46C della [[classe Bithia]]. Anche in questo caso queste quattro unità generano più di 51.000 [[Chilowatt|kW]] di [[Potenza (fisica)|potenza]], che permettono alla nave di raggiungere a pieno carico la velocità di crociera di 29 [[nodo (unità di misura)|nodi]] (53,70 km/h).
Queste prestazioni vengono sfruttate per le sole traversate diurne e in alta stagione, ovvero quando il traffico di passeggeri e veicoli giustifica il maggiore consumo di carburante, altrimenti i traghetti viaggiano ad una velocità che permette loro un maggior risparmio, compresa tra i 19 ed i 23 nodi, grazie all'utilizzo di due motori su quattro.
== Servizio ==
Lo ''Sharden'' venne varato da Fincantieri il 28 settembre [[2004]]<ref name = fincantieri_comunicato>{{ cita web | url = http://www.fincantieri.it/cms/data/browse/news/000115.aspx| titolo= Comunicato stampa Fincantieri}}</ref> e consegnato alla Tirrenia il 2 marzo [[2005]]<ref>{{Cita news|url=http://edicola.unionesarda.it/Articolo.aspx?Data=20050303&Categ=0&Voce=1&IdArticolo=1106544|titolo=Tirrenia vara Sharden sulla Olbia-Civitavecchia|pubblicazione=L'Unione Sarda |giorno=3 |mese=03 |anno=2005 |accesso=30 giugno 2011}}</ref>, entrando in servizio verso metà marzo sulla rotta [[Civitavecchia]]–[[Olbia]].<ref>{{Cita news|url=http://edicola.unionesarda.it/Articolo.aspx?Data=20050324&Categ=0&Voce=1&IdArticolo=1114349|titolo=Tirrenia presenta Sharden, l'ultima nata|pubblicazione=L'Unione Sarda |giorno=24 |mese=03 |anno=2005 |accesso=30 giugno 2011}}</ref>
Il 3 febbraio [[2012]] alle 23:30 circa, lo ''Sharden'' in partenza da Civitavecchia con destinazione [[Olbia]], a causa del forte vento e di una eccezionale bufera di neve che imperversava su tutta la [[Provincia di Roma]] e il centro Italia riducendo sensibilmente la visibilità, urtò la diga foranea, procurandosi uno squarcio di circa 30 metri al di sopra della linea di galleggiamento. Non vi furono feriti tra i 262 passeggeri e i 53 membri dell'equipaggio<ref>{{Cita news|url=http://www3.lastampa.it/cronache/sezioni/articolo/lstp/441160/|titolo=La nave urta la banchina: tutti salvi, ma tanta paura|pubblicazione=La Stampa.it |giorno=4 |mese=02 |anno=2012 |accesso=4 febbraio 2012}}</ref>.
Il 13 luglio 2016 lo Sharden è entrato in collisione con il traghetto [[Excelsior (traghetto)|Excelsior]] della [[Grandi Navi Veloci]] nel porto di Genova, a causa del vento a 25 nodi; nessuna delle due navi ha riportato danni di rilievo.<ref>http://lanuovasardegna.gelocal.it/regione/2016/07/14/news/scontro-in-porto-a-genova-paura-sulla-nave-per-la-sardegna-1.13815711</ref>
Lo Sharden presta attualmente servizio sulla rotta Genova-[[Porto Torres]].
==Navi gemelle==
* ''[[Nuraghes (traghetto)|Nuraghes]]''
== Voci correlate ==
*[[Traghetti più grandi d'Europa]]
*[[Traghetti più grandi in Italia]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Sharden (ship, 2005)}}
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|url=http://www.tirrenia.it/it/Pagine/sharden.aspx|titolo=Lo Sharden sul sito della Tirrenia}}
{{Portale|marina|trasporti}}
[[Categoria:Traghetti della Tirrenia]]
[[Categoria:Traghetti]]
[[Categoria:Navi costruite a Castellammare di Stabia]]
|