Inula helenium: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Spostati alcuni paragrafi
AttoBot (discussione | contributi)
m sistemo link, typos, typos fixed: ⌊⌊⌊⌊M0⌋⌋⌋⌋ La '''Enula campana''' (nome scientifico '''''Inula helenium''''' <small>⌊⌊⌊⌊M66⌋⌋⌋⌋L.]], ⌊⌊⌊⌊M67⌋⌋⌋⌋</small>) è una pianta ⌊⌊⌊⌊M68⌋⌋⌋⌋e
Riga 78:
=== Infiorescenza ===
[[File:Inula helenium ENBLA03.jpeg|220px|thumb|Infiorescenza<br />Località: "Giardino Botanico delle Alpi Orientali", Monte Faverghera (BL), 1500 m s.l.m. - 13/8/2007]]
L'[[infiorescenza]] è formata da grandi [[Glossario botanico#C|capolini]] sia solitari ma anche in formazioni [[corimbo]]se che normalmente sovrastano l'apparato fogliare. La struttura dei [[Capolino|capolini]] è quella tipica delle ''[[Asteraceae]]'' : un [[Peduncolo (botanica)|peduncolo]] sorregge un [[Glossario botanico#I|involucro]] emisferico (che in questo caso è nudo e [[Glossario botanico#F|fimbriato]], ma cigliato) composto da più [[Glossario botanico#S|squame]] (in 3 - 4 serie ) [[Glossario botanico#E|embricate]], [[Glossario botanico#T|tomentose]], che fanno da protezione al [[Glossario botanico#R|ricettacolo]] basale sul quale s'inseriscono due tipi di fiori : quelli esterni [[Glossario botanico#L|ligulati]] (di colore giallo dorato) e quelli interni [[Glossario botanico#T|tubulosi]] (di colore giallo accentuato). Le [[Glossario botanico#S|squame]] esterne, carnose alla base, si presentano con una appendice fogliacea di forma ovalo-acuta, spatolata e ricurva verso l'esterno; quelle interne sono progressivamente più ristrette. Diametro dell'[[Glossario botanico#I|involucro]] : 30 – 40&nbsp;mm. Dimensione delle [[Glossario botanico#S|squame]] esterne di tipo fogliaceo : larghezza 3 – 8&nbsp;mm; lunghezza 12 – 20&nbsp;mm.
=== Fiore ===
[[File:Inula helenium ENBLA02.jpeg|220px|thumb|Il fiore<br />Località: "Giardino Botanico delle Alpi Orientali", Monte Faverghera (BL), 1500 m s.l.m. - 13/8/2007]]
Riga 104:
* Diffusione: in [[Italia]] è presente al nord, al centro e in parte nell'[[Italia meridionale]]. In particolare sull'arco alpino è possibile trovarla con una certa frequenza nella provincia di [[Como]] (in altre aree è considerata rara). In [[Europa]] è diffusa soprattutto nelle zone meridionali. Sui rilievi europei è presente nei [[Vosgi]], [[Foresta Nera]], [[Pirenei]], [[Massiccio Centrale]], [[Massiccio del Giura]], [[Carpazi]] e [[Monti Balcani]].
 
* Habitat : predilige i luoghi ruderali e boscaglie umide, ambienti cedui e fossi; ma anche i prati e pascoli igrofili. Il [[Substrato (ecologia)|substrato]] preferito è sia [[calcare]]o che [[silice]]o, con terreno a [[pH]] neutro e alti valori nutrizionali e mediamente umido.
 
* Diffusione altitudinale: sui rilievi queste piante si possono trovare dai 500 ai 1200 {{m s.l.m.}}; frequentano quindi i seguenti piani vegetazionali: [[Flora alpina|collinare]] e [[Flora alpina|montano]].
Riga 117:
== Sistematica ==
La [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di appartenenza della ''Inula helenium'' ([[Asteraceae]]) è la più numerosa nel mondo vegetale, organizzata in quasi 1000 [[Genere (tassonomia)|generi]] per un totale di circa 20.000 [[specie]]. Nelle [[Tassonomia|classificazioni]] più vecchie la [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Asteraceae]] viene chiamata anche [[Compositae]]. <br />
Il [[Genere (tassonomia)|genere]] di appartenenza (''[[Inula]]'') è mediamente numeroso comprendente circa un centinaio di [[specie]], diffuse quasi unicamente nell'[[emisfero boreale]] ([[Europa]], [[Asia]] e [[Nordafrica|Africa]] del nordNord]]), delle quali una dozzina circa sono proprie della flora italiana.<br />
All'interno della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Asteraceae]] le “Inule” fanno pare della [[sottofamiglia]] delle ''Tubiflore''; [[sottofamiglia]] caratterizzata dall'avere [[Capolino|capolini]] con fiori [[Glossario botanico#L|ligulati]] alla periferia e fiori [[Glossario botanico#T|tubulosi]] al centro, [[Glossario botanico#S|squame]] dell'[[Glossario botanico#I|involucro]] ben sviluppate e tutte più o meno di uguale lunghezza e frutti con [[Pappo (botanica)|pappo]] biancastro e morbido; mentre all'interno del [[Genere (tassonomia)|genere]] la ''Inula helenium'' appartiene alla sezione ''Corvisartia'' caratterizzata dall'avere frutti [[Glossario botanico#A|acheni]] di forma prismatico-tetra-pentagonale e [[Glossario botanico#R|ricettacolo]] [[Glossario botanico#F|fimbriato]] con [[Glossario botanico#C|capolini]] di 6 &nbsp;– 7&nbsp;cm e foglie radicali molto grandi.
 
=== Sinonimi ===