Low noise block converter: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mentibot (discussione | contributi)
m r2.5.2) (Bot: Modifico: fa:ال‌ان‌بی
m - Link ridond.
Riga 66:
Segue quindi l’[[amplificatore]] a 3 o 4 stadi equipaggiato con [[Transistor bipolare|transistor bipolari]] ad alta [[frequenza di taglio]] o con [[integrati monolitici]] MMIC (Monolitic Microwave Integrated Circuit) che assicura un guadagno adeguato e costante nella banda occupata nella 1°IF. Dopo una [[rete di adattamento]] si giunge così all’uscita che, tramite un connettore F femmina, permette il collegamento in cavo coassiale verso l’unità interna.
 
Nell’LNB trova posto anche un circuito di [[alimentazione]] che provvede a fornire le tensioni continue stabilizzate in richiesta dai vari stati, partendo da quella di telealimentazione che può variare tra 12 e 18V. In particolare nei dispositivi dual-pol e dual-band, dove la commutazione viene comandata dal salto di tensione, è presente, oltre allo stabilizzatore, un integrato [[comparatore]] che “sente” il livello della tensione di telealimentazione e predispone le necessarie commutazioni per la selezione di una delle due polarizzazioni o bande.
 
== Voci correlate ==