Vampiro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 38407745 di 94.167.184.109 (discussione)
m Le Americhe: Fix link Trinidad (isola)|
Riga 67:
==== Le Americhe ====
{{vedi anche|Il vampiro nel folklore americano}}
Il termine ''Loogaroo'', che indica una creatura mitologica simile a una vampiro, probabilmente deriva dal francese ''loup-garou'' (che significa "[[licantropo]]") ed è molto comune nella cultura delle [[Mauritius]]. I racconti sui ''loogaroo'' sono diffusi anche nelle isole caraibiche e in Louisiana, negli [[Stati Uniti]]<ref name="Buns1623">Bunson, ''Vampire Encyclopedia'', pp.&nbsp;162–63.</ref>. Simili mostri femminili sono la ''Soucouyant'' di [[Trinidad (isola)|Trinidad]], la ''Tunda'' e la ''Patasola'' del folklore [[Colombia|colombiano]], mentre i [[Mapuche]] del [[Cile]] del sud narrano di ''Peuchen'', un serpente succhiatore di sangue<ref>{{es icon}} {{cita libro|autore=Oscar Martinez Vilches|titolo=Chiloe Misterioso: Turismo, Mitologia Chilota, leyendas |anno=1992 |pagina=179 |editore=Ediciones de la Voz de Chiloe |città=Chile |oclc=33852127}}</ref>. Secondo alcune superstizioni sudamericane dell'[[aloe vera]] appesa sulla porta d'ingresso avrebbe la capacità di scacciare i vampiri<ref name=Jaramillo>{{es icon}} {{cita libro|autore=Agustín Jaramillo Londoño|titolo=Testamento del paisa |anno=1986 |origanno=1967 |edizione=7th |editore=Susaeta Ediciones |città=Medellín |isbn=958-95125-0-X}}</ref>. La mitologia azteca narra dei ''Cihuateteo'', spiriti dal viso scheletrico di coloro che sono morte di parto, che rubano bambini e intraprendono relazioni sessuali con i vivi, portandoli alla pazzia<ref name="Strange & Amazing">{{cita libro|autore=Reader's Digest Association |titolo=The Reader's Digest Book of strange stories, amazing facts: stories that are bizarre, unusual, odd, astonishing, incredible ... but true |edizione= |anno=1988 |editore=Reader's Digest |città=Londra|isbn=0-949819-89-1 |pagine=432–433 |capitolo=Vampires Galore!}}</ref>.
 
Durante il tardo XVIII e XIX secolo le credenze sui vampiri si diffusero in parti del New England, specialmente nel Road Island e nel [[Connecticut]] orientale. Vi sono numerosi casi documentati di persone che disotterravano i proprio cari per rimuovere il loro cuore nella convinzione che il defunto fosse un vampiro e che fosse responsabile di morti e malattie in famiglia. In realtà non veniva mai usato il termine ''vampiro'' per indicare la malattia. Si credeva che la malattia mortale della [[tubercolosi]], nota all'epoca come "consunzione", fosse causata dalle visite notturne da parte di un membro della famiglia morto anch'egli della stessa malattia<ref name=sledzik>{{cita pubblicazione |autore=Paul S. Sledzik |coautore=Nicholas Bellantoni |month=June |anno=1994 |titolo=Bioarcheological and biocultural evidence for the New England vampire folk belief |rivista=American rivista of Physical Anthropology |volume=94 |issue=2 |pagine=269–274 |doi=10.1002/ajpa.1330940210 |url=http://www.ceev.net/biocultural.pdf |format=PDF|pmid=8085617 |issn=0002-9483}}</ref>. Il più recente e documentato caso di sospetto vampirismo fu quello della diciannovenne Mercy Brown, che morì a [[Exeter (Rhode Island)|Exeter]], [[Rhode Island]] nel [[1892]]. Suo padre, assistito dal medico di famiglia, la rimosse dalla tomba due mesi dopo la sua morte, le tagliò via il cuore e lo bruciò riducendolo in cenere<ref>{{cita web |url=http://seacoastnh.com/Places_&_Events/The_Grave_Site/Real_Vampires_in_New_England?/ |titolo=Interview with a REAL Vampire Stalker |editore=SeacoastNH.com |accesso=2006-06-14}}</ref>.