Metallocarbonile: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 100:
:Mn<sub>2</sub>(CO)<sub>10</sub> + Br<sub>2</sub> → 2 MnBr(CO)<sub>5</sub>
===Reazioni del ligando CO===
In base al livello di polarizzazione del legame del ligando CO, l'atomo di [[carbonio]] di quest'ultimo è suscettibile di attacco da parte di nucleofili forti quali il [[litiometile]]:
:LiCH<sub>3</sub> + Mo(CO)<sub>6</sub> → (CO)<sub>5</sub>Mo=C(CH<sub>3</sub>)(O<sup>-</sup>Li<sup>+</sup>)
Il prodotto ottenuto dalla precedente reazione, noto anche come ''[[carbene]] di Fischer'', può essere trasformato in un composto neutro ad esempio facendolo reagire con [[iodometano|ioduro di metile]]:
:(CO)<sub>5</sub>Mo=C(CH<sub>3</sub>)(O<sup>-</sup>Li<sup>+</sup>) + CH<sub>3</sub>I → (CO)<sub>5</sub>Mo=C(CH<sub>3</sub>)(OCH<sub>3</sub>) + LiI
L'attacco nucleofilo di OH<sup>-</sup> produce invece la dismutazione già descritta in precedenza quando si è parlato delle ossidoriduzioni.
Il ligando CO può reagire anche tramite un attacco [[elettrofilo]] all'atomo di ossigeno, quando vi è apprezzabile densità elettronica localizzata su questo atomo:
:Cl(PR<sub>3</sub>)<sub>4</sub>ReCO + Al(CH<sub>3</sub>)<sub>3</sub> → Cl(PR<sub>3</sub>)<sub>4</sub>ReCO + Al(CH<sub>3</sub>)<sub>3</sub> · Al(CH<sub>3</sub>)<sub>3</sub>
==Note==
|