Nervo trigemino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Felyx (discussione | contributi)
wikif +cat
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{A|manca una definizione|medicina|luglio 2006|[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 01:00, 14 lug 2006 (CEST)}}
 
Il '''nervo trigemino''' innervaè iun derivatinervo delmisto primocon [[arcouna branchiale]]componente (arcosensitiva orale),e possiedeuna siamotrice. componenteQueste motoriadue (muscolaturacomponenti dellaemergono [[mandibola]]direttamente edal [[mascella]])nevrasse siacome due come radici distinte: radice sensitiva (dolorela più grande), radice motrice (la aipiù dentipiccola).
La componente sensitiva raccoglie stimoli riguardanti la sensibilità esterocettiva e propriocettiva di testa, faccia e meningi.
La componente motrice innerva: muscoli masticatori, muscolo tensore del timpano, muscolo tensore del velo palatino, muscolo milo-joideo ed il ventre anteriore del muscolo digastrico.
Non possiede fibre visceroeffettrici pregangleari, ma ad alcuni suoi rami si associano gangli parasimpatici.
 
L'origine reale della radice sensitiva è il ganglio semilunare di Gasser, le cui fibre mettono a capo al nucleo sensitivo (diviso in varie parti):
-nucleo mesencefalico, per la sensibilità popriocettiva dei muscoli dell'occhio
-nucleo sensitivo pontino, per la seinsibilità epicritica della testa
-nucleo della radice discendente (si estende dal ponte al midollo spinale), per la sensibilità tattile protopatica, termica e dolorifica.
 
L'origine reale della radice motrice è il nucleo motore (o masticatorio), posizionato ventralmente al sensitivo, in rapporto col locus coeruleus del pavimento del IV ventricolo cerebrale.
 
L'origine apparente del V nervo cranico è la faccia anteriore del ponte, lateralmente, vicino al peduncolo cerebellare medio.
 
Dopo l'emergenza lòe due radici si avvicinano: la sensitiva continua nel ganglio semilunare, la motrice decorre sotto di esso.
Dal ganglio hanno oridine tre branche, da qui il termine trigemino:
-nervo oftalmico
-nervo mascellare
-nervo mandibolare
 
 
[[Categoria:Nervi cranici|Trigemino]]