Wayland utilizza delle funzioni del [[Linux (kernel)|kernel Linux]] come DRM ([[Direct Rendering Manager]]), KMS ([[Kernel Mode Settings]]) e GEM ([[Graphics Execution Manager]]) per gestire direttamente un compositore al suo internointegrato. Questa particolare architettura permette di avereottenere performanceprestazioni migliori di unrispetto comunea [[X Window System]] in quanto vengono eliminate alcune [[commutazione di contesto|commutazioni di contesto]] mentre molte delle estensioni del [[X Window System protocolli e architettura|protocollo X11]] vengono implementate nelle [[Application programming interface|API]] di Wayland.
== UsiUtilizzo ==
[[Intel]] e [[Nokia]] utilizzano Wayland per il loro progetto [[MeeGo]] (la fusione di [[Maemo]] e [[Moblin]]).▼
[[Mark Shuttleworth]], il [[4 novembre]] [[2010]] ha annunciato che Wayland in futuro sarà il server grafico predefinito di [[Ubuntu]], ed andrà a sostituire [[X.Org]].<ref>{{cita web | url = http://www.markshuttleworth.com/archives/551 | titolo = Unity on Wayland | autore = Mark Shuttleworth | wkautore = Mark Shuttleworth | lingua = En | accesso = 16-11-2010}}</ref>▼
▲[[Mark Shuttleworth]], ha annunciato il [[4 novembre]] [[2010]] ha annunciato che Wayland in futuro sarà il server grafico predefinito di [[Ubuntu]],ede che andrà a sostituire [[X.Org]].<ref>{{cita web | url = http://www.markshuttleworth.com/archives/551 | titolo = Unity on Wayland | autore = Mark Shuttleworth | wkautore = Mark Shuttleworth | lingua = En | accesso = 16-11-2010}}</ref>.
▲[[Intel]] e [[Nokia]] utilizzano Wayland per il loro progetto [[MeeGo]] (la fusione di [[Maemo]] e [[Moblin]]).
Anche [[Fedora (informatica)|Fedora]] ha preso in considerazione l'utilizzo di Wayland per la nuova Fedora 15.<ref>{{cita web | url = http://www.osnews.com/story/24029/Fedora_To_Eventually_Move_to_Wayland_Too | titolo = Fedora To Eventually Move to Wayland, Too | editore = OSNews | lingua = En | accesso = 16-11-2010}}</ref>.