Yakovlev Yak-130: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sixfish (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Sixfish (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 16:
|Data_ritiro_dal_servizio =
|Utilizzatore_principale = {{bandiera|RUS}} [[Voenno-vozdušnye sily Rossijskoj Federacii|VVS]]
|Altri_utilizzatori = {{bandiera|ALG}} [[Al-Quwwat al-Jawwiyya al-Jaza'iriyya|Al-Quwwat al-Jawwiyya al-Jaza'iriyya]] <br> {{Bandiera|LYB}} [[Al-Quwwat al-Jawwiyya al-Libiyya|LAF]]
|Altri_utilizzatori =
|Esemplari = 4 (''in produzione'')
|Costo_unitario = 15 milioni [[dollaro statunitense|US$]]
Riga 76:
== Storia ==
=== Sviluppo ===
[[File:Yak130MAKS.jpg|thumb|Uno Yak-130 con le [[presa d'aria|prese d'aria]] principali chiuse e le secondarie superiori aperte, soluzione presente anche nel [[aereo da caccia|caccia]] [[Mikoyan-Gurevich MiG-29]].]]
Lo sviluppo dello '''Yak-130''' iniziò nel [[1993]] secondo un programma congiunto tra la Yakovlev e l'[[Aermacchi]] per realizzare un [[Aereo da addestramento|addestratore avanzato]] capace di formare i futuri piloti di [[Aereo da caccia|caccia]] di nuova generazione, come l'[[Eurofighter Typhoon]], il [[Dassault Rafale]], l'[[F-35]] e il [[Sukhoi PAK FA]]. Il programma prevedeva un [[velivolo]] caratterizzato da un'[[ala (aeronautica)|ala alta]] e una singola deriva verticale, spinto da 2 [[turbofan]] e con un abitacolo con 2 posti in [[tandem]] capace di garantire elevate manovrabilità, stabilità senza rinunciare a una velocità subsonica.