Terry Dene: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 38513318 di Emmerys (discussione)
Riga 62:
Noto alla stampa dell'epoca è il suo carattere esuberante e ribelle che gli valse anche qualche problema con la giustizia inglese. Nel 1964 Dene interruppe la propria carriera di musicista pop e divenneun [[Evangelista]]. Dene suonò e realizzò musica [[spiritual]] e [[gospel]], pubblicò tre album e intraprese numerosi viaggi come predicatore suonando in prigioni, chiese e congregazioni. Si stabilì per cinque anni presso la Chiesa Luterana Scandinava in [[Svezia]] dove si sposò per la seconda volta, avenedo anche una figlia. Successivamente ritornò a Londra, divorziò per la seconda volta e si risposò. Anche quest'ultimo matrimonio ebbe tuttavia breve durata.
 
Nel 1973, il giornalista Dan Wooding gli dedicò una biografia intitolata ''I thought Terry Dene was dead''. Nel 1984 Dene formò il gruppo gruppo The Dene Aces, con Brian Gregg, bassista e manager di [[Johnny Kidd & The Pirates<ref>http://en.wikipedia.org/wiki/Johnny_Kidd_and_the_Pirates</ref>]]. Insieme produssero un album dal titolo ''The Real Terry Dene''. Nel frattempo affrontò un nuovo matrimonio e dopo soli quattro anni un nuovo divorzio.
 
Nel 2000 si è accasato con la contessa Lucia Liberati, con la quale ha creato nel 2007 l'etichetta discografica LLTD. Nel 2004 la [[Vocalion Records]] ha realizzato una compilation dei successi [[Decca]] dei suoi esordi e nel 2007 ha pubblicato per la LLTD.COM l'album ''Mystery Train''.