Engineering ingegneria informatica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 111:
==Dati economici e finanziari==
 
Dal bilancio al 31 dicembre 20062010, il gruppo Engineering ha unricavi capitalenetti investitoche consolidatosi diattestano circaa 512738,23 milioni di Euro,euro con ununa [[patrimoniocrescita netto]]del di5,9% rispetto circaai 212697,1 milioni di Euro,euro unregistrati fatturatoa consolidatofine di2009; circail 410,2valore milionidella diproduzione Euroè edpari una utile758,6 netto consolidatomilioni di 24euro,2 milioniin dicrescita del +5,5%* sul dato Euro2009.
 
PerL’Ebitda quantoal riguarda31 ladicembre sola2010 capogruppo, il capitale investitosi ammontaattesta a circa 35892,70 milioni di Euro, con un patrimonio netto dieuro 160(88,36 milioni dinel Euro2009*), unsuperando fatturatodel di 2214,75% milionile diprevisioni Euroche edindicavano un utilerange nettotra di84 circae 14,288 milioni di Euroeuro..
 
Gli ordinativi acquisiti risultano di 813,6 milioni di euro (+11,8% sul 2009) e il backlog di 507,9 milioni di euro (+17,4%).
Al 31 dicembre 2006 il gruppo Engineering occupava 3.826 dipendenti, di cui 1.950 in organico alla capogruppo.
 
La posizione finanziaria netta passa dai -38 milioni di euro al 31 dicembre 2009 ai +0,4 milioni di euro a fine esercizio 2010, un risultato raggiunto grazie ad un’attenta attività di gestione del credito.
Nel marzo 2008 ha acquisito tutta la parte italiana della multinazionale Atos Origin, per un costo complessivo di 60 milioni di Euro.
 
A Settembre diventano sempre più insistenti le voci di un probabile cessione di Engineering.IT a Telecom Italia. Voci mai confermate né smentite.
 
Nel giugno 2009 viene ceduta la partecipazione di controllo (pari al 99,5%) detenuta nella Softlab S.p.a. a nuovi soci, subentrati grazie ad un'operazione di management buyout.
 
Nel periodo gennaio 2009 - febbraio 2011 Engineering.it ha licenziato circa 130 dipendenti, ponendoli in mobilità, considerando strutturale la situazione critica in cui versava l'azienda.
 
==Fonti==