Contadini bajoriani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{W|Star Trek|luglio 2006}}
I [[
Nei racconti degli stranieri i [[bajoriani]] vengono spesso descritti come fanatici religiosi o reduci della [[resistenza]]; queste etichette, pur attingendo a fatti concreti, riducono però i bajoriani ad uno stereotipo che non tiene affatto conto della realtà e sminuiscono una delle attività più importati del pianeta:
La vita dei contadini bajoriani è semplice, ma dura. I continenti abitabili su [[Bajor]] sono divisi in molte province e la geologia e il clima variano drasticamente da una provincia all’altra. Molte province poi sono montagnose o collinari e quindi difficili da coltivare su larga scala. Quindi nonostante la maggior parte dei bajoriani siano agricoltori, in realtà le aeree realmente coltivabili occupano una percentuale minima della superficie del pianeta.
Riga 14 ⟶ 13:
La maggior parte del lavoro viene effettuata con i metodi tradizionali, a mano, da agricoltori singoli o da famiglie. Le coltivazioni intensive sono pochissime, come anche le coltivazioni meccanizzate. I Bajoriani infatti preferiscono uno stile di vita in armonia con la natura e questo a discapito delle tecnologie moderne.
Gli [[agricoltori]] bajoriani producono elevate quantità di cereali come il botan, la moreka e il salam grass. Questi cereali e costituiscono la maggior parte della [[dieta standard bajoriana]] e ne sono alla base. Sono anche commercialmente molto richiesti vengono infatti esportati da molti anni, anche prima dell’occupazione e soprattutto adesso sono diventati una risorsa economica vitale per il pianeta.
Molti agricoltori hanno combattuto nella [[resistenza]] contro gli oppressori cardassiani, spesso nella stessa cellula.
|