Hash House Harriers: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+pt
m Pacifico disambigua
Riga 65:
Allo scoppio della [[seconda guerra mondiale]] Gispert e molti altri Hashers si arruolarono per combattere contro i [[Giappone|giapponesi]]: "G" cadde eroicamente in battaglia, difendendo [[Singapore]]. Dopo la guerra i superstiti ripresero la consuetudine delle corse, fondando anche altri chapters.
 
La Hash continuò fino agli [[anni 1960|anni sessanta]] ad essere un fenomeno esclusivamente limitato alla [[Malesia]] (per quanto sembra che il capitano Gus McKey abbia fondato nell'immediato dopoguerra un suo chapter sulla riviera ligure: la tradizione continua nel [http://www.milanhhh.it Royal Milan & Bordighera HHH]che si fregia pertanto del titolo di secondo Hash chapter del mondo). Successivamente, ad opera di persone trasferitesi da [[Kuala Lumpur]], vennero fondate altre Hash, e da allora il fenomeno di gemmazione spontanea è continuato inarrestabilmente, colonizzando prima l'area del [[Oceano Pacifico|Pacifico]], poi l'[[Americhe|America]] e l'[[Europa]]. Esistono oggi più di 1500 Hash Chapters in tutto il mondo, compresa l'[[Antartide]].
 
Tutto questo è successo senza