Sumatriptan: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunte avvertenze |
|||
Riga 37:
==Indicazioni==
Viene utilizzato come terapia contro attacchi in forma acuta dovuti alle emicranie, e nel caso di [[cefalea a grappolo]].
==Avvertenze==
''Somministrazione parenterale:'' il sumatriptan non deve essere somministrato per via endovenosa poichè può causare vasospasmo coronarico <ref name= Pharmamedix/Sumatriptan > Pharmamedix: Sumatriptan http://www.pharmamedix.com/principiovoce.php?pa=Sumatriptan&vo=Avvertenze </ref>.
''Profilassi emicrania:'' i farmaci [[agonisti]] della [[serotonina]] non sono indicati per la [[profilassi]], pertanto sumatriptan non deve essere impiegato nel trattamento per la profilassi dell’[[emicrania]] o della [[cefalea a grappolo]] <ref name= Pharmamedix/Sumatriptan />.
''Emicrania basilare, emiplegica, oftalmoplegica:'' il sumatriptan non deve essere utilizzato nel trattamento dell’[[emicrania]] basilare, emiplegica ed oftalmoplegica <ref name= Pharmamedix/Sumatriptan />.
''Sintomi transitori:'' in seguito ad assunzione di sumatriptan possono insorgere sintomi quali dolore toracico e senso di costrizione di intensità variabile, che possono estendersi anche a livello della gola. Tali sintomi sono in genere transitori; in caso di persistenza, sospendere l’assunzione di sumatriptan ed effettuare opportune analisi per accertare l’insorgenza di eventuali [[patologie]] cardiache associate ad [[ischemia]] <ref name= Pharmamedix/Sumatriptan />.
''Patologie cardiovascolari:'' il sumatriptan causa [[vasocostrizione]] a livello delle [[arterie coronariche]], pertanto è controindicato nei pazienti affetti da patologie cardiovascolari <ref>VanDenBrink M.A. et al., Circulation, 1998, 98, 25</ref>. In alcuni pazienti in trattamento con sumatriptan sono stati riportati episodi di eventi avversi a livello del sistema cardiovascolare. Per i pazienti che presentano fattori di rischio per le patologie cardiovascolari (fumo, [[ipercolesterolemia]], [[obesità]], [[diabete]], [[ipertensione]], [[menopausa]], età superiore a 40 anni per gli uomini), prima di somministrare sumatriptan, si consiglia di effettuare opportune analisi al fine di escludere una eventuale patologia cardiaca latente. Eseguire un esame elettrocardiografico (ECG) dopo la prima assunzione di sumatriptan, per escludere l’insorgenza di [[ischemia cardiaca]] asintomatica; durante la terapia effettuare controlli periodici della funzionalità cardiaca <ref name= Pharmamedix/Sumatriptan />.
''Eventi cerebrovascolari:'' il sumatriptan può essere assunto solo in seguito a diagnosi definita di [[emicrania]] o di [[cefalea a grappolo]]. Nei pazienti affetti da emicrania può aumentare il rischio di sviluppare eventi avversi a livello del sistema cerebrovascolare. Sono state riportate segnalazioni di eventi avversi, alcuni dei quali fatali, verificatisi a livello del sistema cerebrovascolare ([[emorragia cerebrale]], [[emorragia subaracnoidea]], attacchi ischemici transitori, [[ictus]]) in pazienti in trattamento con sumatriptan. Non è noto se tali eventi fossero correlati all’impiego del farmaco. Prestare particolare attenzione ed escludere la presenza di condizioni neurologiche potenzialmente gravi prima di somministrare sumatriptan a pazienti affetti da [[cefalea]] non precedentemente diagnosticata o cefalea con sintomi atipici <ref name= Pharmamedix/Sumatriptan />.
''Inibitori delle monoaminossidasi A:'' l’assunzione concomitante di sumatriptan e inibitori delle MAO-A aumenta l’esposizione a sumatriptan pertanto risulta controindicata; lasciare intercorrere almeno due settimane tra la somministrazione dei due farmaci <ref name= Pharmamedix/Sumatriptan />.
''Ergotamina e derivati:'' la co-somministrazione di sumatriptan ed [[ergotamina]] può causare un incremento dell’azione vasocostrittrice dell’ergotamina e aumento del rischio di [[vasospasmo]]. Lasciare intercorrere un periodo di almeno 24 ore tra l’assunzione di medicinali contenenti ergotamina o derivati e sumatriptan e un periodo di 6 ore tra l’assunzione di sumatriptan ed ergotamina o derivati <ref name= Pharmamedix/Sumatriptan />.
''Sindrome serotoninergica:'' l’assunzione concomitante di sumatriptan e altri farmaci ad azione serotomimetica quali inibitori selettivi della ricaptazione della [[serotonina]] (SSRI) e inibitori della ricaptazione della [[serotonina]] e della [[noradranalina]] (SNRI) determina un aumento dei livelli di serotonina a livello centrale e può causare sindrome serotoninergica pericolosa per la vita. I sintomi della sindrome serotoninergica comprendono confusione, [[allucinazioni]], aumento del battito cardiaco, febbre, nausea, vomito, sudorazione, spasmi muscolari; in caso di comparsa di tali reazioni in seguito all’assunzione di sumatriptan, istituire una terapia di supporto adeguata <ref>FDA Alert, luglio 2006 in www.fda.gov </ref>. Sono stati riportati alcuni casi di sindrome serotoninergica causata dall’assunzione di sumatriptan in pazienti in terapia con farmaci ad azione serotomimetica ([[sertralina]], [[paroxetina]], [[litio]], [[imipramina]], [[amitriptilina]]) per la profilassi dell’emicrania <ref>Mathew N.T. et al., Cephalalgia, 1996, 16(5), 323</ref>. L’associazione tra sumatriptan e [[fluoxetina]] aumenta il rischio di sindrome serotoninergica; lasciare intercorrere almeno due settimane prima di assumere sumatriptan, poichè la fluoxetina ed il suo [[metabolita]] [[norfluoxetina]] sono composti dotati di lunga [[emivita]] <ref> Gury C., Cousin F., Encephale, 1999, 25(5), 470</ref>.
''Iperico:'' la co-somministrazione di [[triptani]] ed [[iperico]] può causare un aumento dei livelli di [[serotonina]] ed un aumento del rischio di effetti avversi (Henderson et al., 2002).
''Miocardite eosinofila:'' in letteratura è descritto un caso di miocardite eosinofila associata all’assunzione di sumatriptan, probabilmente causata da una reazione di ipersensibilità al farmaco. In seguito a sospensione del sumatriptan e trattamento con [[prednisone]], ACE-inibitori, beta-bloccanti e [[diuretici]], entro otto mesi si è verificato il recupero della funzionalità ventricolare <ref>Al Ali A.M. et al., Can J Cardiol., 2006, 22(14), 1233</ref>.
''Ipertensione:'' il sumatriptan può indurre un aumento delle resistenze vascolari periferiche e causare aumento dei valori pressori; il farmaco risulta quindi controindicato nei pazienti affetti da [[ipertensione]] severa ed è necessario somministrare con cautela nei pazienti affetti da ipertensione controllata <ref name= Pharmamedix/Sumatriptan />.
''Epilessia:'' somministrare sumatriptan con cautela ai pazienti con [[anamnesi]] di [[crisi epilettiche]] o in presenza di fattori di rischio che possono determinare un abbassamento della soglia [[convulsiva]] <ref name= Pharmamedix/Sumatriptan />.
''Ipersensibilità alle solfonamidi:'' l’assunzione di sumatriptan potrebbe causare reazione allergica in pazienti con ipersensibilità alle [[solfonamidi]]; somministrare il farmaco con cautela <ref name= Pharmamedix/Sumatriptan />.
''Uso prolungato:'' l’uso prolungato ed eccessivo di farmaci [[antidolorifici]] per il trattamento della cefalea può portare ad un peggioramento del quadro clinico; se in seguito a trattamento con sumatriptan gli attacchi di emicrania compaiono con maggiore frequenza, sospendere la terapia <ref name= Pharmamedix/Sumatriptan />.
''Attività che richiedono attenzione e coordinamento costante:'' il sumatriptan può indurre [[sonnolenza]]. E’ necessario valutare gli effetti del farmaco sul paziente se questi deve svolgere attività che richiedono attenzione e coordinazione prolungate <ref name= Pharmamedix/Sumatriptan />.
''Insufficienza epatica:'' il sumatriptan viene metabolizzato a livello epatico. Nei pazienti con ridotta [[funzionalità epatica]] aumenta l’esposizione al sumatriptan, pertanto si consiglia di ridurre la dose assunta e di somministrare il farmaco con cautela <ref name= Pharmamedix/Sumatriptan />.
''Insufficienza renale:'' l’[[escrezione renale]] di sumatriptan risulta ridotta in pazienti con compromissione della funzionalità renale; somministrare il farmaco con cautela <ref name= Pharmamedix/Sumatriptan />.
''Gravidanza:'' l’impiego di sumatriptan durante la [[gravidanza]] può determinare un aumento dell’incidenza di parti prematuri o di ridotto peso alla nascita <ref> Olesen C. et al., Headache, 2000, 40(1), 20</ref>. Gli studi clinici di comparazione con pazienti in gravidanza trattate con altri farmaci ad azione antiemicranica non hanno evidenziato un aumento del rischio di sviluppare malformazioni; l’incidenza di effetti congeniti causati dall’uso di sumatriptan in gravidanza è risultata comparabile a quella riscontrata nella popolazione generale <ref>Shuhaiber S. et al., Neurology, 1998, 51(2), 581</ref> <ref>O’Quinn S. et al., Arch Gynecol Obstet., 1999, 263 (1-2), 7</ref> <ref>Kallen B., Lygner P.E., Headache, 2001, 41(4), 351 </ref> <ref>Hilaire M.L. et al., Ann Pharmacother., 2004, 38(10), 1726</ref>. La FDA ha inserito il sumatriptan in classe C per l’impiego in gravidanza (la classe C comprende i farmaci i cui studi sugli animali hanno rilevato effetti dannosi sul feto e per i quali non sono disponibili studi specifici sull’uomo, e i farmaci per i quali non sono disponibili studi nè sull’uomo nè sull’animale). La somministrazione di sumatriptan in gravidanza deve essere riservata ai casi di effettiva necessità, dopo un’attenta valutazione del rapporto rischio/beneficio. Si raccomanda di assumere il minimo dosaggio efficace e di monitorare segni e/o sintomi riconducibili ad una eventuale tossicità del farmaco <ref name= Pharmamedix/Sumatriptan />.
''Allattamento:'' sono disponibili dati limitati riguardanti l’assunzione di sumatriptan durante l’allattamento. Il sumatriptan viene escreto nel latte materno; in uno studio clinico, la quantità di farmaco a cui il bambino viene esposto durante l’allattamento è risultata pari a circa 3,5% della dose assunta dalla madre per via sottocutanea e non sembra causare effetti avversi <ref>Wojnar-Horton R.E., Br J Clin Pharmacol., 1996, 41(3), 217</ref>. L’esposizione del bambino a sumatriptan può essere ridotta evitando l’allattamento nelle 12 ore successive all’assunzione del farmaco <ref name= Pharmamedix/Sumatriptan />.
==Controindicazioni==
Line 54 ⟶ 95:
== Bibliografia ==
* {{cita libro | cognome= British national formulary| nome= | coautori=| titolo= Guida all’uso dei farmaci 4 edizione | editore= agenzia italiana del farmaco | città= Lavis | anno= 2007 | id= }}
== Note ==
<references/>
[[Categoria:Triptani]]
|