Torre di Pisa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot Aggiungo: nrm:Tou d'Pîse |
|||
Riga 14:
La prima fase dei lavori fu interrotta a metà del terzo piano, a causa del cedimento del terreno su cui sorge la base della torre. La cedevolezza del terreno, dovuto alla presenza di numerose falde acquifere, è la causa della pendenza della torre. I lavori ripresero nel [[1275]] sotto la guida di Giovanni di Simone e Giovanni Pisano, aggiungendo alla costruzione precedente altri tre piani. Nel tentativo di raddrizzare la torre, i tre piani aggiunti tendono ad incurvarsi in senso opposto alla pendenza. La torre fu completata alla metà del secolo successivo, aggiungendo la cella campanaria.
La caratteristica sicuramente più nota della torre è la pendenza,
Dalla sua costruzione ad oggi lo strapiombo è in generale aumentato ma nel corso dei secoli ci sono stati anche lunghi periodi di stabilità o addirittura di riduzione della pendenza.Nel [[1992]] lo spostamento dalla sommità dell'asse alla base è stato valutato in circa 5,20 metri.
Durante i recenti lavori di consolidamento, iniziati nel [[1990]] e terminati alla fine del [[2001]], la pendenza della torre è stata ridotta tramite cerchiatura di alcuni piani, applicazione temporanea di tiranti di acciaio e contrappesi di piombo (fino a 900 tonnellate) e sottoescavazione, riportandola a quella che presumibilmente doveva avere 200 anni prima. La base è stata inoltre consolidata e, secondo gli esperti, questo consentirà di mantenere in sicurezza la torre per almeno altri tre secoli, permettendo così l'accesso ai visitatori.
È stata proposta come una delle [[sette meraviglie del mondo#Lista delle meraviglie moderne proposte|sette meraviglie moderne]]
|