Giancarlo Bacci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
depopvizzo
Riga 2:
|Nome = Giancarlo Bacci
|Immagine = Giancarlo Bacci.jpg
|NomeCompleto =
|Altezza = 180
|Peso = 83
Riga 31 ⟶ 30:
|Nazionale = {{Naz|CA|ITA||Giovanile}}<br/>{{Naz|CA|ITA||B}}
|PresenzeNazionale(goal) = 4 (2)<br/>3 (1)
|Aggiornato =marzo 2008
}}
 
{{Bio
|Nome = Giancarlo
Riga 45:
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , che ha giocato neldi ruolo di [[centravanti]] eo [[mezzala]]
}}
==Carriera==
Giancarlo Bacci è stato un autentico ''zingaro'' del calcio italiano. In [[Serie A]] ha vestito le maglie di otto squadre diverse.
 
Giancarlo Bacci è stato un autentico ''zingaro'' del calcio italiano. In [[Serie A]] ha vestito le maglie di otto squadre diverse.
Formatosi nel Peretola esordisce nel calcio professionistico in [[Serie B]] vestendo la maglia bianconera del [[Football Club Esperia Viareggio|Viareggio]]. La riforma però della serie cadetta a un girone unico condanna la squadra alla retrocessione, ma con le sue 10 reti Bacci viene notato dalla [[Associazione Sportiva Lucchese-Libertas|Lucchese]] che lo ingaggia in serie A per la stagione successiva . È il [[Serie A 1948-1949|1948/49]] e i rossoneri guidati da [[Giuseppe Viani|Gipo Viani]] disputano una delle migliori stagioni della loro storia. Bacci non viene però confermato passando quindi nelle file della [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] per un biennio, in uno, però, dei peggiori periodi della storia giallorossa. Nel [[Serie A 1949-1950|1949/50]] la squadra arriva terz'ultima ma riesce a salvarsi, mentre la stagione successiva, il [[Serie A 1950-1951|1950/51]], retrocede in serie B.
 
==Carriera==
Formatosi nel Peretola, esordisce nel calcio professionistico in [[Serie B]] vestendo la maglia bianconera del [[Football Club Esperia Viareggio|Viareggio]]. La riforma però della serie cadetta a un girone unico condanna la squadra alla retrocessione, mastagione conin lecui suesegna 10 reti. BacciPer la stagione successiva viene notatoacquistato dalla [[Associazione Sportiva Lucchese-Libertas|Lucchese]] che lo ingaggiamilitante in serie A per la stagione successiva . È il [[Serie A 1948-1949|1948/49]] econ i rossoneri guidati daallenatore [[Giuseppe Viani|Gipo Viani]]. disputanoDopo una delle migliori stagioni della loro storia. Baccistagione non viene però confermato passando quindi nelle file della [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] per un biennio,: in uno, però, dei peggiori periodi della storia giallorossa. Nelnella [[Serie A 1949-1950|1949/50]] la squadra arriva terz'ultima ma riesceriuscendo a salvarsi, mentre la stagione successiva, il [[Serie A 1950-1951|1950/51-1951]], retrocede in serieSerie B.
 
Bacci rimane però nella massima serie vestendo la maglia dell'[[Udinese Calcio|Udinese]]. Nel [[Serie A 1952-1953|1952/53]] viene chiamato a [[Bologna]] da Viani, appena arrivato sulla panchina con il compito di far risorgere la squadra rossoblù che l'anno prima si è salvata in extremis. È la migliore stagione di Bacci riguardo alle segnature, ben diciotto, che lo portano ad un passo dal podio dei cannonieri di quella stagione. Sarebbe certamente confermato anche per la stagione successiva, ma Bacci non resiste alla chiamata della ''sua'' [[Firenze]] e nel [[Serie A 1953-1954|1953/54]] è in [[ACF Fiorentina|maglia viola]] insieme al campione svedese ex-[[Associazione Calcio Milan|Milan]] [[Gunnar Gren]]. Un ottimo quarto posto è il preludio di una squadra che sarà protagonista nei campionati successivi, ma senza Bacci che continua il suo ''pellegrinaggio'' nella serie A. Stavolta è il [[Torino Football Club 1906|Torino]] a chiedere le prestazioni del centravanti fiorentino. Si fermerà nel capoluogo piemontese per ben quattro campionati, ma soltanto nel primo biennio è titolare.