Swingin' Utters: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Elimino '|Dimensione immagine =' da tmp 'Artista musicale' |
m typo |
||
Riga 25:
==Biografia==
===Dalla nascita alla firma per la [[Fat Wreck Chords]]===
Gli $wingin' Utter$ nascono come ''Johnny Peebucks & the Swinging Utters'' a [[Santa Cruz (California)|Santa Cruz]], in [[California]], nel [[1988]]. La line-up originale comprendeva il cantante [[Johnny Peebucks]], i chitarristi [[Darius Koski]] e [[Max Huber (chitarrista)|Max Huber]], il bassista [[Kevin Wickersham]] ed il batterista [[Greg McEntee]]. Poco dopo la fondazione si trasferiscono a [[San Francisco]], dove hanno contratti con etichette quali [[Side One Records]], [[IFA Records]] e [[New Red Archives]]. Dopo l'uscita del primo album, [[Scared]] nel [[1992]], decidono di chiamarsi $wingin' Utter$, sostituendo la ''s'' iniziale e quella finale con il simbolo del [[dollaro]]. Tre anni dopo, con [[The Streets of San Francisco]], prodotto dal chitarrista dei [[Rancid]], [[Lars Friedriksen]], iniziarono ad avere un nutrito seguito nel panorama underground della città californiana, vincendo anche il Best Debut Album al [[Bay Area Music Awards]], e parteciparono al primo [[Vans Warped Tour]] annuale oltre che ad un tour con i [[Rancid]].
Le canzoni degli $wingin' Utter$ parlano della vita, ma soprattutto del lavoro quotidiano. A differenza di molte altre band, buona parte dei componenti degli $wingin' Utter$, hanno un lavoro ed una famiglia da mantenere, come ad esempio il cantante [[Johnny Peebucks]], che lavora in un campeggio o il chitarrista [[Darius Koski]], che fa il camionista.
Riga 34:
Nel [[1999]], gli $wingin' Utter$ pubblicarono uno split insieme agli [[Youth Brigade (California)|Youth Brigade]], [[BYO Split Series, Vol. 2]], secondo capitolo della serie BYO Split Series alla quale hanno partecipato anche [[NOFX]], [[Rancid]] ed [[Alkaline Trio]].
Nel [[2000]] esce [[$wingin' Utter$ (album)|l'album omonimo]], supportato da un tour nazionale insieme ai [[The Damned]] ed ai [[Dropkick Murphys]]. Nel [[2001]] ripubblicarono [[The Streets of San Francisco]] e, nel [[2003]] [[Dead Flowers, Bottles, Bluegrass, and Bones]]. Poco dopo la pubblicazione dell'album, il chitarrista [[Max Huber (chitarrista)|Max Huber]], lascia la band, che decide di non rimpiazzarlo e di continuare con una sola chitarra. Nel [[2004]] pubblicano [[Live in a Dive: $wingin' Utter$]], un album live della collana [[Live in a Dive]] della Fat Wreck Chords.
Alcune loro canzoni sono apparse come colonne sonore di alcuni titoli di videogiochi come [[Tony Hawk's Pro Skater 2]], dove è presente ''Five Lessons Learned'' o [[Dave Mirra Freestyle BMX]] che contiene ''Stupid Lullabies''.
Riga 47:
*[[Greg McEntee]] - [[batteria (musica)|batteria]]
===Ex Componenti===
*[[Max Huber (chitarrista)|Max Huber]] - [[chitarra elettrica|chitarra]]
*[[Kevin Wickersham]] - [[basso elettrico|basso]]
===Timeline Componenti===
|